Le imprese iscritte al Registro delle Imprese vengono classificate in base alla descrizione dell'attività economica effettivamente esercitata e denunciata all'ufficio. Nel caso di più attività svolte dalla stessa impresa, presso la sede legale o le unità locali, viene inoltre indicato quale è prevalente e quali, invece, sono secondarie.
La classificazione delle attività economiche, che avviene attraverso l'attribuzione di un codice alfanumerico denominato Ateco 2025 è di fondamentale importanza per la conoscenza dello sviluppo economico provinciale, in quanto permette:
Questa codifica, elaborata dall'ISTAT, viene utilizzata anche da altre Pubbliche Amministrazioni (ad es. Agenzia delle Entrate, INPS), garantendo in tal modo omogeneità di classificazione.
Proprio per questo, è opportuno ricordare alle operatrici e agli operatori economici che la denuncia d'inizio attività al Registro Imprese deve descrivere in modo preciso e dettagliato l'attività svolta: infatti, in base a quanto dichiarato dalle imprese - e di conseguenza registrato dall'Ufficio Registro Imprese - la società Infocamere (che conserva le banche dati di tutte le Camere di Commercio italiane) attribuisce a livello centralizzato i codici ISTAT che saranno poi riportati nella visura camerale.
L’Istat ha sviluppato la nuova classificazione ATECO 2025 che è entrata in vigore a partire dal 1° gennaio 2025 e sostituisce la versione della classificazione ATECO 2007 – Aggiornamento 2022. L’effettiva adozione di ATECO 2025 è avvenuta il 1° aprile 2025 in coordinamento con il Sistema Camerale e con quello Fiscale.
La nuova classificazione Ateco 2025 è in linea con quanto stabilito nel Regolamento delegato (Ue) 2023/137 della Commissione, che modifica il Regolamento (CE) n. 1893/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio. Lo scopo di Ateco 2025 è dettagliare a livello nazionale i contenuti espressi nella classificazione europea delle attività economiche NACE Rev 2.1 e di rappresentare al meglio la peculiarità del sistema produttivo italiano attraverso una più puntuale descrizione delle attività economiche.
Dal 1° aprile 2025 è stato avviato dal sistema camerale un graduale processo automatico di riclassificazione che non prevede alcun adempimento a carico delle imprese.
Le imprese coinvolte sono state gradualmente informate dell’avvenuta riclassificazione e possono scaricare senza costi la visura aggiornata tramite l’app impresa italia, scaricabile dai principali store online o dal sito impresa.italia.it
Per una transizione graduale alla nuova classificazione, la visura camerale riporterà per un periodo transitorio sia i nuovi codici ATECO sia quelli precedenti.
Nelle visure e nei certificati verranno inoltre aggiunte ulteriori eventuali informazioni relative ad alcune tipologie di attività economica come i canali di vendita e di mediazione: si tratta di informazioni che erano presenti nei codici ATECO 2007-2022 ma non nei codici ATECO 2025.
Da lunedì 24 marzo 2025 su rettificaateco.registroimprese.it le imprese e i professionisti possono scoprire come è possibile modificare, nei casi previsti, il codice Ateco 2025 assegnato in Visura a fronte della riclassificazione.
L'accesso alla compilazione della rettifica, tramite SPID/CIE/CNS, sarà effettivo dal 15 aprile 2025. Il titolare o legale rappresentante potrà richiedere in autonomia la rettifica grazie alla sua identità digitale mentre, nel caso di ricorso ad un delegato, la richiesta dovrà essere firmata digitalmente dal titolare o legale rappresentante.
La rettifica sarà elaborata automaticamente e non richiederà intervento o istruttoria della Camera.
NEWSLETTER
Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa
Registro Imprese
Per informazioni:
Registro Imprese - Imprese Individuali e REA
Sede di Belluno
Piazza Santo Stefano, 15/17 - 32100 Belluno,
Tel. 0422 595321 AGOSTO: servizio telefonico sospeso
e-mail: registro.imprese@tb.camcom.it
PEC: cciaa@pec.tb.camcom.it (riceve solo da altre PEC)
Orario
mattino: 9.00 - 12.30 dal lunedì al venerdì
pomeriggio: giovedì 15.00 - 16.30
AGOSTO: servizio sospeso
Santo Patrono: 11 novembre
Capo Settore: Paolo Grigoletto
Capo Ufficio: Daniela Guadagnin
Registro Imprese - Imprese Individuali e REA
Sede di Treviso
Piazza Borsa, 3/B - 31100 Treviso, 2° piano
Tel. 0422 595321 AGOSTO: servizio telefonico sospeso
e-mail: registro.imprese@tb.camcom.it
PEC: cciaa@pec.tb.camcom.it (riceve solo da altre PEC)
Prenotazione appuntamento: Sportello Online
Orario
mattino: 9.00 - 12.30 dal lunedì al venerdì
pomeriggio: mercoledì 15.00 - 16.30
AGOSTO: servizio sospeso
Santo Patrono: 27 aprile
Capo Settore: Paolo Grigoletto
Capo Ufficio: Daniela Guadagnin