Il sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per la propria funzionalità. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy | Chiudi avviso

Home Page / eventi, concorsi e bandi / Formazione e corsi / Ciclo di webinar/focus nazionali sull'Etichettatura alimentare e Sicurezza prodotti

Ciclo di webinar/focus nazionali sull'Etichettatura alimentare e Sicurezza prodotti

Si parlerà di ristorazione scolastica e ospedaliera, deforestazione, chimica nel legno e qualità delle acque

26 marzo, 9 aprile, 14 maggio e 28 maggio 2025
9:30 - 12:30

Webinar gratuiti

*****

Lo Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti della Camera di Commercio di Treviso - Belluno, in collaborazione con il Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino e  gli altri Enti del Sistema Camerale (Camere di commercio, Unioni regionali, aziende speciali del territorio) aderenti al Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti, organizzano un ciclo di 12 focus di approfondimento nazionali relativamente al tema della sicurezza alimentare e sicurezza prodotti.

Programma

  • 26 marzo 2025
    "Ristorazione scolastica e ospedaliera: come predisporre i menù"
    Il Laboratorio Chimico Camera di commercio di Torino, in collaborazione con gli Enti del Sistema Camerale (Camere di commercio, Unioni regionali, aziende speciali del territorio) aderenti al Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti, propone un webinar nazionale dedicato alla ristorazione scolastica ed ospedaliera, rivolto ai comuni ed alle aziende di ristorazione scolastica ed ospedaliera.

 

 

 

 

 

  • 9 aprile 2025
    "Regolamento sulla deforestazione: settori coinvolti e responsabilità delle imprese"
    Webinar nazionale dedicato al Regolamento (UE) 2023/1115 relativo alla messa a disposizione sul mercato dell'Unione e all'esportazione dall'Unione di determinate materie prime e determinati prodotti associati alla deforestazione e al degrado forestale (“EUDR”). La norma, la cui applicazione è stata di recente rinviata a fine anno, limita l'importazione e l'esportazione dal mercato dell'Unione di prodotti interessati, elencati nell'allegato I, che contengono o che sono stati nutriti o fabbricati usando materie prime interessate, vale a dire bovini, cacao, caffè, palma da olio, gomma, soia e legno.

 

 

 

 

 

  • 14 maggio 2025
    "Chimica nascosta, la filiera del legno" 
    Webinar nazionale dedicato alla filiera del legno. Il focus analizzerà le modifiche dei regolamenti Reach e CLP e gli obblighi da essi derivanti, i preservanti del legno, le attività di controllo ed i MOCA.
    Il webinar è accreditato:
    • dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Tecnologi Alimentari (OTAN) per 3 crediti
    • per nr. CFP 0,345 SDAF 03 per la categoria dei Dott. Agronomi e Dott. Forestali/Rif Regolamento per la formazione professionale continua dei dottori agronomi e dei dottori forestali approvato con delibera del Consiglio n. 162 del 27 aprile 2022
 

 

 

 

 

  • 28 maggio 2025
    "La qualità delle acque destinate al consumo umano"
    Le acque potabili destinate al consumo umano sono una risorsa essenziale per tutti gli esseri viventi e la potabilità dell'acqua, data da un insieme di requisiti stabiliti, valori e parametri, riguarda la salute e la sicurezza di tutti i cittadini. 
    Il 6 marzo 2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto legislativo 18/2023 “Attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2020, concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano”, che ha abrogato il precedente decreto legislativo 31/2001.
    Un cambiamento importante nel quadro normativo nazionale, dove vengono definite le nuove responsabilità a carico del Gestore Idrico Distribuzione Interna - cioè, il proprietario, il titolare, l'amministratore, il direttore o qualsiasi soggetto, anche se delegato o appaltato, che sia responsabile del sistema idropotabile di distribuzione interno ai locali pubblici e privati, collocato fra il punto di consegna e il punto d'uso dell'acqua.
    Inoltre, nel decreto, vengono definiti nuovi parametri chimici, fisici e microbiologici delle acque destinate al consumo umano.
    Il webinar è accreditato:
    • dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Tecnologi Alimentari (OTAN) per 3 crediti
    • per nr. CFP 0,345 SDAF 03 per la categoria dei Dott. Agronomi e Dott. Forestali/Rif
    Regolamento per la formazione professionale continua dei dottori agronomi e dei dottori
    forestali approvato con delibera del Consiglio n. 162 del 27 aprile 2022

 

 

Per informazioni

Modalità di partecipazione
La partecipazione al webinar tramite la piattaforma Microsoft Teams è gratuita previa iscrizione.

Il link per la partecipazione è indicato anche nella locandina dell'evento. Chi si iscrive ricevera' una mail con le istruzioni per accedere all'evento.


Segreteria Organizzativa
Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino

Tel: 011 6700 254
Maileventi@lab-to.camcom.it
Sitowww.portale-etichettatura.lab-to.camcom.it

 

 

|

NEWSLETTER

Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa