Il sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per la propria funzionalità. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy | Chiudi avviso

Home Page / eventi, concorsi e bandi / Formazione e corsi / Sicurezza dei prodotti destinati al consumatore

Sicurezza dei prodotti destinati al consumatore

Ciclo di formazione 2007. Ultimo incontro: 21 settembre

Treviso, marzo-settembre 2007
9.00 - 17.00

Sala Conferenze della Camera di Commercio di Treviso

*****

La Camera di Commercio di Treviso, dopo gli incontri del 29 marzo, 17 aprile e 4 giugno, conclude l'attività formativa in materia di sicurezza dei prodotti destinati al consumatore.

Quarto incontro - 21 settembre 2007
La sicurezza e l'etichettatura dei prodotti tessili

Con questa giornata si conclude il ciclo di corsi di formazione sul tema della sicurezza ed etichettatura dei prodotti destinati al consumatore.

L'incontro sarà dedicato alla sicurezza ed etichettatura dei prodotti tessili che, secondo le norme vigenti, vanno realizzati senza l'impiego di materiali nocivi per la salute dell'uomo, e vanno opportunamente etichettati in modo da fornire le informazioni relative alle fibre usate nelle confezioni e alle corrette modalità di manutenzione.

Durante l'incontro gli operatori del settore tessile/abbigliamento, tenuti ad immettere sul mercato solo prodotti sicuri ed ben etichettati, saranno informati sulle regole che disciplinano la circolazione dei prodotti tessili nel mercato unico europeo, e potranno disporre di una consulenza personalizzata su svariati temi. Ciò consentirà loro di operare in tranquillità, costruire una solida immagine di serietà ed affidabilità, disporre di una leva competitiva da far valere nei confronti delle imprese concorrenti ed infine allontanare il rischio di sanzioni/provvedimenti di ritiro dal mercato, di divieto di immissione in commercio, ecc.

In particolare, il corso è rivolto agli importatori, ai produttori, ai buyers della grande distribuzione, agli intermediari, ai grossisti, ai dettaglianti ed infine a coloro che distribuiscono con particolari modalità prodotti del settore tessile/abbigliamento ed operano nella provincia di Treviso. L'iniziativa rappresenta un'opportunità di crescita anche per gli operatori del sistema consumeristico, che potranno ampliare il proprio bagaglio di conoscenze in materia.

PROGRAMMA

  • 9.00 Registrazione dei partecipanti
  • 9.15 Presentazione
    dott. Marco D'Eredità - Segretario Generale Camera di Commercio di Treviso
  • 9.30 Quadro normativo
    - L'etichettatura dei prodotti tessili (Dir. CEE 96/74 e s.m.i.; L. 883/73 e s.m.i.; D.P.R. 515/76; D.Lgs. 194/99 e s.m.i.; Codice del consumo)
    - La sicurezza dei prodotti tessili: D.P.R. 904/82 e Reg. CE 1907/2006 concernente il REACH
    - Direttiva sulla sicurezza generale dei prodotti e Codice del consumo
  • 10.30 Definizione di prodotto tessile e di fibra tessile
    - L'etichettatura relativa alla composizione dei prodotti tessili
    - Cosa, come e quando etichettare
    - Prodotti non soggetti ad etichettatura
    - Etichettatura globale ed etichettatura ad hoc
  • 11.30 Coffee break
  • 11.50 L'etichetta di manutenzione dei prodotti tessili
    - Simboli relativi alle avvertenze ed istruzioni per l'uso
  • 12.20 Obblighi del produttore/importatore e del distributore
    - Controlli e sorveglianza del mercato
    - Documentazione da esibire alle Autorità di controllo
  • 13.00 Pausa pranzo
  • 14.00 Approfondimento Tecnico relativo ai:
    - Materiali nocivi non ammessi per il trattamento degli articoli tessili
    - Materiali nocivi non ammessi negli articoli tessili o in altri prodotti destinati ad entrare in contatto diretto e prolungato con la pelle
  • 14.30 Cooperazione amministrativa nell'ambito dell'attività di controllo
  • 15.00 Come produrre e importare in modo sicuro
    - Cosa richiedere ai propri fornitori a garanzia della qualità dei prodotti venduti
  • 16.00 Quesiti operativi e dibattito
  • 17.00 Chiusura dei lavori

Docenti

Gabriele Lualdi -Responsabile Servizi Certificazione Prodotti e Sistema Qualità dell'Istituto di Ricerche e Collaudi M. Masini srl
Maria Simonetta Diamante - Funzionario del Ministero dello Sviluppo Economico
Stefano Zambon - Responsabile Area Servizi alle Imprese di Treviso Tecnologia (Azienda Speciale della Camera di Commercio di Treviso)
Salvatore Corsaro -Esperto Analisi Tessili c/o Laboratori di Treviso Tecnologia
Roberta Curioni -Tecnico di Laboratorio c/o Treviso Tecnologia

Scarica il programma completo e la scheda di adesione » Scarica il programma completo e la scheda di adesione del quarto incontro in formato PDF

Note organizzative

Sede
Sala Conferenze della Camera di Commercio di Treviso
Piazza Borsa, 3/B - Treviso

Destinatari:
Importatori, produttori, buyers della grande distribuzione, intermediari, grossisti, dettaglianti, distributori in genere di prodotti del settore tessile/abbigliamento che operano in provincia di Treviso, nonché operatori del sistema consumeristico

Orario
dalle 9.00 alle 17.00

Modalità di partecipazione:
Procedere all'iscrizione on line (se è già stata abilitata, si trova ad inizio pagina). In alternativa, preannunciare telefonicamente la propria adesione ed inviare tramite fax la scheda di adesione, accompagnata dalla copia del bonifico, entro il 14 settembre 2007 a:

Segreteria Organizzativa - Ufficio Tutela del Consumatore
Piazza Borsa, 3 - 31100 - Treviso
tel. 0422 595238 - 360 Fax 0422 598384
e-mail: tut@tv.camcom.it

Si accetteranno non più di 50 partecipanti a seminario

Quota di partecipazione
€ 125,00 + IVA = € 150,00
da versare secondo le modalità riportate nella scheda di adesione


Note generali sul ciclo di incontri formativi

La Camera di commercio di Treviso avvia un ciclo di corsi di formazione in materia di sicurezza dei prodotti destinati al consumatore. Saranno coinvolte circa 20.000 imprese operanti nel territorio trevigiano.

I corsi sono destinati a coloro che producono, importano, distribuiscono o installano prodotti che devono rispondere a particolari requisiti in materia di sicurezza/etichettatura, e che richiedono particolari conoscenze tecniche. Sono rivolti, in particolare, alle aziende che mirano ad affermarsi sul mercato ed a migliorare la competitività anche grazie alla cura riposta nei prodotti, all'attenzione per la qualità, al rispetto dei requisiti di sicurezza.

Questa iniziativa permetterà ai professionisti dei settori coinvolti di comprendere le regole e gli strumenti che disciplinano la circolazione delle merci nel mercato unico europeo, e di disporre allo stesso tempo di una consulenza personalizzata su svariati temi.

I corsi prevedono attività di tipo teorico e pratico: i docenti saranno esperti di Istituti notificati e Laboratori di prova (tra cui l'IMQ - Istituto Italiano del Marchio di qualità).

Calendario completo degli incontri
TitoloData
Primo incontroLa sicurezza e l'etichettatura del materiale elettrico a bassa tensione29 marzo 2007
Secondo incontroLa sicurezza e l'etichettatura dei giocattoli17 aprile 2007
Terzo incontroLa sicurezza e l'etichettatura degli occhiali da sole e delle attrezzature di protezione concepite per uso sportivo4 giugno 2007
Quarto incontroArgomento: Prodotti tessili 21 settembre 2007

Per informazioni
Segreteria Organizzativa - Ufficio Tutela del Consumatore
Piazza Borsa, 3 - 31100 - Treviso
tel. 0422 595238/360 - fax 0422 598384
e-mail: tut@tv.camcom.it

INFORMAZIONI DETTAGLIATE SUL CICLO DI FORMAZIONE

Struttura dei corsi
4 giornate in aula, ciascuna dedicata ad uno specifico settore.

Prodotti/Settori
Materiale elettrico a bassa tensione - Giocattoli - Prodotti tessili - Occhiali da sole (ed altri DPI destinati ai consumatori finali).

Destinatari
I corsi di formazione sono rivolti ai produttori, ai buyers della grande distribuzione, agli importatori, agli installatori (limitatamente al materiale elettrico), agli intermediari, ai grossisti, ai dettaglianti, ed infine a tutti coloro che distribuiscono con particolari modalità (su aree pubbliche, per corrispondenza, a domicilio dei consumatori, ecc.), i prodotti sopra indicati, ed operano nella provincia di Treviso.

Periodo
Marzo-settembre 2007

Orario`
09.00 - 13.00 / 14.00 - 17.00

Sede
Sala Conferenze della Camera di Commercio di Treviso
Piazza Borsa, 3/B - Treviso

Argomenti comuni dei corsi

  • Norme applicabili alle varie tipologie di prodotti;
  • Requisiti di sicurezza e norme tecniche armonizzate che danno la presunzione di conformità;
  • Marcatura CE;
  • Corretta etichettatura dei prodotti;
  • Documentazione necessaria da esibire alle Autorità di controllo;
  • Procedure di valutazione della conformità;
  • Ruolo degli Organismi tecnici;
  • Cautele da adottare ai sensi della normativa sulla sicurezza generale dei prodotti

Argomenti speciali
Durante ciascuna giornata l'attenzione ricadrà su particolari prodotti. Durante la giornata dedicata al materiale elettrico, ad esempio, si parlerà di elettrodomestici/elettroutensili/apparecchi di illuminazione.

Costo
€ 125,00 + IVA per ciascuna giornata.

Coloro che sono interessati a ricevere direttamente informazioni sulle iniziative in programma sono invitati a fornire alla Segreteria organizzativa il proprio indirizzo di posta elettronica e/o n. di fax.

Incontri già effettuati

Primo incontro - 29 marzo 2007
La sicurezza e l'etichettatura del materiale elettrico a bassa tensione

Il primo incontro ha permesso agli operatori del settore elettrico di comprendere le regole che disciplinano la circolazione dei prodotti elettrici a bassa tensione nel mercato unico europeo, nonché di disporre di una consulenza personalizzata su svariati temi, dalle norme tecniche armonizzate alla marcatura CE.

Il corso di formazione era rivolto ai produttori, ai buyers della grande distribuzione, agli importatori, agli installatori, agli intermediari, ai grossisti, ai dettaglianti ed infine a coloro che distribuiscono con particolari modalità (su aree pubbliche, per corrispondenza, a domicilio dei consumatori, ecc.) i prodotti elettrici a bassa tensione, ed operano nella provincia di Treviso. Il corso è risultava costruttivo anche per gli operatori del sistema consumeristico, che hanno potuto accrescere il proprio bagaglio di conoscenze in materia.

PROGRAMMA

  • Le Direttive Europee del nuovo approccio (MARCATURA CE)
    - Le Direttive Europee complementari (RAEE - ROHS - EFFICIENZA ENERGETICA...)
    - La Direttiva sulla sicurezza generale dei prodotti e la normativa del settore elettrico
    - Il Codice del consumo
  • Aspetti particolari della normativa (parte 1^)
    - Requisiti essenziali di sicurezza (rischi da evitare, protezioni da assicurare)
    - Norme tecniche che danno la presunzione di conformità
    - Procedure di valutazione della conformità
    - Ruolo degli Organismi notificati
  • Aspetti particolari della normativa (parte 2^)
    - Significato e applicazione della marcatura CE
    - Indicazioni da riportare in etichetta (relativamente all'installazione, all'utilizzazione, alla manutenzione, alla potenza, alla tensione, all'isolamento, ecc.) e simboli grafici relativi
    - Documentazione da esibire alle Autorità di controllo (FASCICOLO TECNICO)
  • Responsabilità a carico del produttore/importatore, dell'installatore e del distributore
    - Controlli e sanzioni
    - Come importare in modo sicuro
    - Cosa richiedere ai propri fornitori a garanzia dell'affidabilità dei prodotti venduti
    - Relazione marchio di qualità/marcatura CE
    - L'etichettatura sul consumo energetico
  • Approfondimento Tecnico
    - elettrodomestici
    - elettroutensili
    - apparecchi di illuminazione

Docenti

Roberto Cavenaghi - Account Manager, Istituto Italiano del Marchio di Qualità - IMQ
Rusnati Franco - Responsabile Tecnico, Istituto Italiano del Marchio di Qualità - IMQ

Note organizzative

Orario
dalle 9.00 alle 17.00

Modalità di partecipazione
gli interessati dovevano compilare la scheda di adesione al primo incontro, inviandola via fax al numero 0422 598384, entro il 21 marzo 2007.

Secondo incontro - 17 aprile 2007
La sicurezza e l'etichettatura dei giocattoli

I giocattoli, in quanto prodotti destinati ad utilizzatori indifesi, devono essere realizzati assicurando i requisiti essenziali di sicurezza fissati dalla legge. In particolare le modalità costruttive devono essere tali da evitare rischi di carattere meccanico, fisico, chimico, elettrico e di infiammabilità. Le etichette, nonché le istruzioni d'uso, devono richiamare l'attenzione su tali rischi e sul modo di evitarli. Durante l'incontro, gli operatori del settore dei giocattoli, tenuti ad immettere sul mercato solo prodotti sicuri, costruiti a regola d'arte, ed etichettati secondo le norme vigenti, saranno informati sulle regole che disciplinano la circolazione dei giocattoli nel mercato unico europeo, e potranno disporre di una consulenza personalizzata su svariati temi, dalle norme tecniche armonizzate alla marcatura CE. In tal modo essi potranno operare in tranquillità, costruire una solida immagine di serietà ed affidabilità, ed infine allontanare il rischio di incorrere in sanzioni/provvedimenti di ritiro dal mercato, divieto di immissione in commercio, ecc.

Il corso di formazione è rivolto agli importatori, ai produttori, ai buyers della grande distribuzione, agli intermediari, ai grossisti, ai dettaglianti ed infine a coloro che distribuiscono con particolari modalità prodotti che ricadono nella definizione di giocattolo ed operano nella "Marca" trevigiana.
L'iniziativa rappresenta un'opportunità di crescita anche per gli operatori del sistema consumeristico, che potranno ampliare il proprio bagaglio di conoscenze in materia.

PROGRAMMA

  • 9.00 Registrazione dei partecipanti
  • 9.15 Presentazione
    dott. Marco D'Eredità - Segretario Generale Camera di Commercio di Treviso
  • 9.30 Le Direttive Europee del nuovo approccio (MARCATURA CE)
    - La Dir. 88/378/CEE sulla sicurezza dei Giocattoli e significato della marcatura CE
    - Direttiva sicurezza generale dei prodotti e direttiva sicurezza dei giocattoli
    - Il Codice del consumo
    - Responsabilità degli operatori economici e sanzioni
  • 10.30 Valutazione dei rischi, classificazione d'età dei giocattoli, giocattolo o non giocattolo? Individuazione della corretta categoria merceologica di appartenenza, necessità della marcatura CE
  • 11.00 Sistemi di segnalazione dei ritiri dal mercato a livello europeo
  • 11.15 Standard tecnici di riferimento in materia di giocattoli - Stato dell'arte
  • 11.30 Coffee break
  • 11.50 Procedure di valutazione della conformità alla Direttiva sulla sicurezza dei giocattoli
    - Il dossier tecnico
    - Documentazione da esibire alle autorità di controllo
  • 12.15 La sicurezza chimica dei giocattoli - Norme tecniche e direttive europee, individuazione del campo di applicazione
  • 13.00 Colazione di lavoro
  • 14.00 Requisiti di sicurezza fisico meccanici e di infiammabilità - EN 71-1 ed EN 71-2
    - Individuazione delle corrette avvertenza da apporre sui diversi tipi di giocattoli
  • 15.00 Giocattoli elettrici - Requisiti di sicurezza e marcature specifiche
    - Necessità di notifica per l'immissione sul mercato di giocattoli radiocomandati
  • 15.45 Giocattoli elettrici ed elettronici - Direttive 2002/95/CE (RoHS) e 2002/96/CE (WEEE)
    - Direttive sul riciclaggio delle batterie
  • 16.15 Quesiti operativi e dibattito
  • 17.00 Chiusura dei lavori

Docenti

Dott. Alberto Cairoli - Responsabile commerciale - Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli
Dott.ssa Elisa Gavazza - Responsabile divisione ecotossicologica - Istituto Italiano dei Sicurezza Giocattoli
Ing. Matteo Longoni - Responsabile tecnico scientifico - Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli

Note organizzative

Orario
dalle 9.00 alle 17.00

Modalità di partecipazione
gli interessati dovevano compilare la scheda di adesione al secondo incontro, inviandola via fax al numero 0422 598384, entro il 13 aprile 2007.

Terzo incontro - 4 giugno 2007
La sicurezza e l'etichettatura degli occhiali da sole e delle attrezzature di protezione concepite per uso sportivo

Prosegue il percorso formativo in materia di sicurezza ed etichettatura dei prodotti destinati ai consumatori, con una giornata dedicata agli occhiali da sole e alle attrezzature di protezione concepite per uso sportivo (caschi, elemetti, accessori di protezione per il rugby, lo sci, ecc.).

L'iniziativa è indirizzata a coloro che ricercano informazioni per realizzare/distribuire prodotti affidabili e a norma. Costoro, dimostrando attenzione per la qualità e rispetto dei requisiti di sicurezza, contribuiranno alla correttezza degli scambi e alla protezione dei consumatori, si doteranno di una solida immagine di serietà sul mercato e si metteranno al riparo da provvedimenti sanzionatori, di ritiro dei prodotti, di divieto di immissione in commercio, ...

In particolare, il corso è rivolto agli importatori, ai produttori, ai buyers della grande distribuzione, agli intermediari, ai grossisti, ai dettaglianti ed infine a coloro che distribuiscono con particolari modalità prodotti del settore dell'occhialeria e delle attrezzature di protezione per gli sportivi ed operano nella provincia di Treviso. L'iniziativa rappresenta un'opportunità di crescita anche per gli operatori del sistema consumeristico, che potranno ampliare il proprio bagaglio di conoscenze in materia.

PROGRAMMA

  • 9.00 Registrazione dei partecipanti
  • 9.15 Presentazione
    dott. Marco D'Eredità - Segretario Generale Camera di Commercio di Treviso
  • 9.30 Quadro normativo
    - Le Direttive europee del nuovo approccio (marcatura CE)
    - Le Direttive europee complementari (Dir. 76/769/CEE e Direttiva sulla sicurezza generale dei prodotti)
    - La Direttiva 89/686/CEE e s.i.m.
    - D.Lgs. 4/12/92 n. 475, D.Lgs. 2/01/97 n.10 e Decreto 2/5/01
    - Il Codice del Consumo
  • 10.30 Aspetti particolari della normativa (parte 1^)
    - Requisiti essenziali di sicurezza
    - Categorie di DPI
    - Procedure di certificazione
    - Norme tecniche che danno la presunzione di conformità
    - Ruolo degli Organismi autorizzati
  • 11.30 Coffee break
  • 11.50 Aspetti particolari della normativa (parte 2^)
    - Significato e applicazione della marcatura CE
    - Nota informativa del fabbricante
    - Dichiarazione di conformità
    - Attestato di certificazione CE (richiesto per DPI di II e III categoria)
    - Fascicolo tecnico
  • 13.15 Pausa pranzo
  • 14.15 Responsabilità a carico del produttore/importatore/distributore
    - Controlli e sanzioni
    - Come importare in modo sicuro
    - Quali garanzie relative all'affidabilità dei prodotti richiedere ai propri fornitori
  • 14.45 Approfondimento Tecnico relativo:
    - agli occhiali da sole (informazioni ed etichettature)
    - a caschi, elmetti e protezioni concepiti per uso sportivo
  • 16.15 Quesiti operativi e dibattito
  • 17.00 Chiusura dei lavori

Docenti

Dott.ssa Alessandra Scribani - Responsabile Area Commerciale di Certottica (Istituto Italiano per la certificazione dei prodotti ottici)
Dr. Giorgio Sommariva - Coordinatore laboratori Certottica (Istituto Italiano per la certificazione dei prodotti ottici)

Note organizzative

Orario
dalle 9.00 alle 17.00

Modalità di partecipazione:
Gli interessati dovevano compilare la scheda di adesione al terzo incontro, inviandola via fax al numero 0422 598384, entro il 31 maggio 2007

|

NEWSLETTER

Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa