Il sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per la propria funzionalità. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy | Chiudi avviso

Home Page / eventi, concorsi e bandi / Bandi e concorsi / Impresa 2030: il futuro è adesso

Impresa 2030: il futuro è adesso

Concorso di Idee in tema di Responsabilità Sociale d'Impresa, legalità e sostenibilità ambientale per classi o gruppi di studenti degli Istituti Secondari di Secondo grado

La Camera di Commercio di Treviso - Belluno, tramite il proprio Sportello CSR e Ambiente, bandisce il presente Concorso di idee per stimolare gli studenti delle scuole superiori di secondo grado, verso una crescita ed un orientamento imprenditoriale più responsabile e sostenibile.

Oggetto del concorso

Realizzazione di un elaborato, originale, attinente al tema del concorso e di facile comprensione secondo le seguenti tipologie comunicative:

  • testo (tema, poesia, articolo, ecc...);
  • presentazione in PowerPoint;
  • volantino;
  • manifesto o poster;
  • disegno o quadro con tecnica di pittura e supporto a piacere;
  • storia imprenditoriale di fantasia;
  • storia a fumetti;
  • cortometraggio di al massimo 8 minuti (compresi i titoli di coda);
  • materiale audio-video (video clip, canzone, elaborazione multimediale) di al massimo 4 minuti;
  • scultura o un plastico (anche scultura fissa, purché realizzata dagli studenti e in un'area facente parte dell'edificio scolastico di appartenenza. Ai fini del Concorso in questo caso viene richiesto l'invio di materiale fotografico che documenti le diverse fasi di realizzazione da tenere agli Atti).

Requisiti di partecipazione

Possono partecipare al concorso le classi di studenti dal primo al quarto anno di corso per gli Istituti scolastici secondari di secondo grado, statali e/o paritari, e le classi di studenti dal primo al terzo anno dei CFP e delle Scuole di formazione professionale delle province di Treviso e Belluno. La partecipazione è libera e gratuita e può essere esclusivamente di gruppo, di classe o collettiva (anche più classi di uno stesso Istituto, riunite in un unico gruppo). È possibile che sia presentato anche un elaborato da un gruppo di studenti appartenenti a classi differenti.

Tema del concorso

I partecipanti dovranno elaborare in forma originale, il tema del concorso scelto, scegliendo di approfondire solo una tra le seguenti 3 categorie obbligatorie.

  1. Impresa del futuro
  2. Legalità
  3. Sostenibilità ambientale

Premio

Sono previsti al massimo 6 premi ex aequo in denaro (al massimo 3 destinati alle scuole vincitrici per la provincia di Treviso e al massimo 3 per quelle della provincia di Belluno) del valore di 2.500,00 (duemilacinquecento/00) euro ciascuno, per un totale di 15.000,00 (quindicimila/00) euro. I premi saranno assegnati alle prime tre classi o gruppi vincitori, distinte in due graduatorie, una per gli Istituti scolastici presenti nella provincia di Treviso e una per quelli presenti nella provincia di Belluno, selezionate da un'apposita Commissione di valutazione.

Proprietà e utilizzo degli elaborati

Gli autori garantiscono che sull'elaborato presentato non gravino diritti di alcun genere, a favore di terzi e, conseguentemente, si assumono ogni responsabilità in relazione ad eventuali violazioni di diritti d'autore/privative/brevetti ecc... facenti capo a terzi, impegnandosi a tenere indenne la Camera di Commercio di Treviso - Belluno da qualsivoglia onere conseguente.
Inoltre, gli autori cedono alla Camera di Commercio di Treviso - Belluno il diritto di pubblicare le opere senza aver nulla a pretendere come diritti d'autore. Gli elaborati inviati non saranno restituiti e la partecipazione al concorso implica l'accettazione di tutte le clausole del regolamento e l'autorizzazione alla divulgazione del proprio nominativo e del premio conseguito su quotidiani, riviste e siti web.
Nel caso della presentazione di elaborati multimediali (foto e video) che prevedano la partecipazione di persone (studenti e non), viene richiesto a tutti i partecipanti di presentare una specifica liberatoria per l'utilizzo del materiale, da compilare nel modo seguente:

  • per i minori, secondo l'allegato 4, sottoscritto da almeno uno dei genitori o dal tutore legale (facsimile minorenne);
  • per i maggiorenni secondo l'allegato 4 (facsimile maggiorenne).

Modalità e termini di partecipazione

Le domande di partecipazione al Concorso, devono essere inviate entro il termine perentorio di giovedì 3 maggio 2018, alle ore 12.30 esclusivamente con le modalità previste dal Bando.

Modalità di valutazione

La valutazione e la selezione degli elaborati, oggetto del presente concorso sarà realizzata da una Commissione di Valutazione, di 7 componenti, che per l'occasione sarà costituita da alcuni referenti delle Associazioni di Categoria partecipanti al locale Tavolo Tecnico sulla CSR.
Lo Sportello CSR e Ambiente svolgerà il ruolo di coordinamento e segreteria, al fine di assicurare che la Commissione di Valutazione operi secondo i criteri di valutazione riportati nel bando.

Alternanza scuola-lavoro

La partecipazione al presente Bando camerale può essere inserita all'interno del progetto Alternanza Scuola Lavoro. Al fine di dare un riscontro in termini di tempo, dedicato alla realizzazione dell'elaborato candidato, si chiede di compilare l'apposito modulo previsto dall'allegato 3 indicando il numero di ore che ciascun docente/alunno ha impiegato all'interno di questo specifico progetto. Successivamente alla scadenza del Bando sarà rilasciata apposita attestazione da parte dello Sportello CSR e Ambiente camerale.

Documentazione e modulistica

Le informazioni sopra indicate sono un estratto non esaustivo del Bando completo (416 Kb), del quale va quindi presa visione.

Al bando sono allegati i moduli per:

  1. la domanda di partecipazione (allegato 1)
  2. la descrizione dell'elaborato (allegato 2)
  3. l'elenco dei partecipanti - docenti e alunni (allegato 3)
  4. la liberatoria relativa alla pubblicazione di testi, immagini, nomi e voci (allegato 4)

Scarica la locandina del concorso "Impresa 2030".

Informazioni

Lo Sportello CSR e Ambiente è a disposizione per assistenza e chiarimenti:
tel. 0422.595288 (dal lunedì al venerdì: ore 9.00 alle ore 12.30 e nel pomeriggio di mercoledì: ore 15.00 alle ore 16.30)
e-mail sportellocsr@tb.camcom.it

_______________________

Scadenza: 03/05/2018

NEWSLETTER

Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa