Il sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per la propria funzionalità. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy | Chiudi avviso

Homepage / Progetti europei / Progetto EQUALIT-Á

Logo EQUALIT-A'

Progetto EQUALIT- A' - Empowering  Communities for Gender Equity & enhanced  Quality of Governance in Italy and Austria

Fondi comunitari 2021-2027


 

Cosa significa potenziare le comunità per l’equità di genere?

L’assenza di una governance transfrontaliera europea sul tema della parità di genere e la carenza di strumenti ed indirizzi sulla tematica rappresenta un forte ostacolo sociale per lo sviluppo dei territori montani e rurali di frontiera. L’uguaglianza tra uomo e donna è uno dei principi cardine dell’Unione Europea e delle istituzioni che la compongono. Esistono numerose evidenze riguardo ai territori montani e rurali dove, se vengono realmente tutelate e garantite le pari opportunità, si possono perseguire più facilmente miglioramenti in termini di crescita sociale ed economica del territorio. È necessario contrastare l’assenza di una governance transfrontaliera sul tema della parità di genere tramite una programmazione strategica congiunta sulle politiche e sugli strumenti per favorire la parità di genere, anche per il tramite di azioni di innovazione sociale.

In che modo EQUALIT-A’ contribuisce a potenziare la governance transfrontaliera sul tema della parità di genere?

Il progetto EQUALIT-A' intende superare dei vuoti presenti nei processi di governance a più livelli: dalla raccolta di informazioni, allo sviluppo di strategie congiunte fino ad incidere a livello di cambiamento culturale per il tramite di innovazioni sociali rivolte alle categorie più fragili. Nello specifico, il progetto prevede di creare un documento strategico ed istituire un tavolo permanente transfrontaliero di confronto sul tema della parità di genere, al fine di elaborare una Strategia transfrontaliera e quindi superare l’assenza di governance sul tema tra Italia ed Austria. Infine, sono previste tre azioni pilota, che intendono sviluppare sia buone pratiche locali da replicare potenzialmente in ambito transfrontaliero, sia sviluppare azioni congiunte. Le azioni pilota, in una logica multilivello, andranno ad impattare la dimensione imprenditoriale attraverso l’empowerment femminile, la dimensione istituzionale attraverso il sostegno agli enti pubblici ed alla governance e la dimensione della società civile attraverso una rete di donne per azioni di mentoring. Tutti i materiali didattici ed i webinar sviluppati durante il progetto saranno accessibili al pubblico gratuitamente in tre lingue per almeno cinque anni dalla conclusione del progetto, garantendo benefici educativi a lungo termine.

Titolo del progetto:

“EQUALIT-A’: Empowering Communities for Gender Equity & enhanced Quality of Governance in Italy and Austria”

Programma di riferimento:

Programma di Cooperazione transfrontaliera Interreg VI-A Italia-Austria 2021-2027 – Bando 2024

Priorità: 5 – Riduzione ostacoli transfrontalieri

Obiettivo specifico: RSO6.2 – Il potenziamento di una amministrazione pubblica efficiente mediante la promozione della cooperazione giuridica e amministrativa e della cooperazione fra cittadini, attori della società civile e istituzioni, in particolare con l’intento di eliminare gli ostacoli di tipo giuridico e di altro tipo nelle regioni transfrontaliere

Tipologia di azione: 1. Azioni di sensibilizzazione, informazione e formazione

Ambito di intervento prioritario: 41 – Iniziative di innovazione sociale con particolare riguardo a temi inerenti la salute e il benessere di target di cittadini fragili

Codice progetto: ITAT-62-005

Durata:

Progetto avviato il 01/02/2025 e termine previsto il 01/02/2027

Valore complessivo del progetto:

€ 532.809,10

di cui € 124.317,20 il valore del progetto gestito dalla Camera di Commercio di Treviso-Belluno, Fondi UE per   € 99.453,76

Partner di progetto:

 
Partner associati
 
 
 

Attività

 

 

Documentazione:

Scarica documentoPOSTER EQUALIT-A'

NEWSLETTER

Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa

Per informazioni:

Progetti territoriali, programmi comunitari, accordi di programma, valorizzazione del patrimonio turistico e culturale

Sede di Belluno
Piazza Santo Stefano, 15 - 32100 Belluno,
Tel. 0437 955140 - 115 - 141
e-mail: progetti.territoriali@tb.camcom.it
PEC: cciaa@pec.tb.camcom.it (riceve solo da altre PEC)

Orario
mattino: 9.00 - 12.30 dal lunedì al venerdì
Santo Patrono: 11 novembre

Capo Settore: Elena Zambelli