Il Registro Nazionale delle Imprese Storiche è stato istituito nel 2011 da Unioncamere in collaborazione con le Camere di commercio e con il coordinamento scientifico del Centro per la cultura d’impresa, con l'intento di premiare le imprese che hanno saputo trasmettere alle generazioni successive il loro inestimabile patrimonio di competenze e conoscenze, nonché i valori fondanti del “fare impresa”.
Le imprese iscritte nel Registro Nazionale delle Imprese Storiche, ricevono dalle Camere di Commercio l’attestato di iscrizione e si possono insignire dello speciale marchio Impresa storica d’Italia.
L'iniziativa è rivolta a tutte le imprese di qualsiasi forma giuridica operanti in qualsiasi settore economico, iscritte nel Registro delle imprese, attive e in regola con il pagamento del diritto annuale, con esercizio ininterrotto dell'attività nell'ambito del medesimo settore merceologico, per un periodo non inferiore a 100 anni.
Ai fini della valutazione della storicità il criterio di riferimento fondamentale è quello della sostanziale continuità dell'attività che, al di là degli eventuali cambiamenti legati all'evoluzione tecnologica, del mutamento dei prodotti o dei mercati riferimento, di modifiche nella forma giuridica dell'impresa, della sua denominazione o proprietà o sede, deve restare collegata a quella originaria e nello stesso settore.
L'adesione al Registro Nazionale delle Imprese Storiche avviene attraverso i bandi promossi periodicamente da Unioncamere. Le imprese interessate, in possesso dei requisiti richiesti, possono presentare domanda di iscrizione collegandosi alla pagina Registro imprese storiche, seguendo le indicazioni per la compilazione del form on line e il successivo invio della domanda sottoscritta (con firma digitale o con firma autografa corredata da valido documento di identità) e della documentazione richiesta.
NEWSLETTER
Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa
Avvio e sviluppo d'impresa
Per informazioni:
Sportello nuova imprenditoria
Sede di Treviso
Piazza Borsa, 3/B - 31100 Treviso, 3° piano
Tel. 0422 595269
e-mail: servizi.impresa@tb.camcom.it
PEC: cciaa@pec.tb.camcom.it (riceve solo da altre PEC)
Prenota un appuntamento: Sportello Online
Orario
mattino: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30, preferibilmente previo appuntamento via mail o telefonico
pomeriggio: mercoledì 15.00 - 16.30
AGOSTO: servizio sospeso
Santo Patrono: 27 aprile
Capo Settore e Capo Ufficio: Eva Zanatta
Referenti: Federica Serafin, Federica Alimede, Francesco Tasca