Il sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per la propria funzionalità. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy | Chiudi avviso

I-NEST: Polo Europeo di Innovazione Digitale (EDIH) del Sistema camerale

Nell’ambito del Programma Europa Digitale, a sostegno della trasformazione digitale delle società e delle economie europee, è stata prevista la realizzazione di una rete europea di poli di innovazione digitale
(European Digital Innovation Hubs - EDIH), preselezionati dai singoli Stati membri e successivamente selezionati dalla Commissione europea.

L'obiettivo è assicurare la transizione digitale del sistema delle imprese, con particolare riferimento alle PMI, e della Pubblica amministrazione attraverso l’adozione di tecnologie digitali avanzate, quali intelligenza artificiale, calcolo ad alte prestazioni, cybersecurity.

Tra i 13 European Digital Innovation Hub italiani individuati dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, I-NEST (Italian National hub Enabling and enhancing networked applications and Services for
digital Transforming Small-Medium Enterprises and Public Administrations) fornisce in particolare un supporto trasversale e multisettoriale alla digitalizzazione delle imprese connesse, delle amministrazioni e di altri poli di innovazione digitale. L'hub opera con una copertura nazionale, grazie a una rete di punti di presenza e demo-center implementati presso le 88 sedi delle Camere di Commercio italiane e in 5 Laboratori Nazionali di Ricerca del CNIT. 

La mission di I-NEST è quindi il sostegno alla transizione digitale delle imprese, attraverso attività di consulenza, formazione anche esperienziale e affiancamento nei principali ambiti legati alla digitalizzazione, e a servizi di
accompagnamento nei processi di innovazione e di ricerca di finanziamenti.

Quali sono i passaggi da seguire per fruire dei servizi I-NEST?

  • È necessario registrarsi al portale inserendo i propri dati e quelli relativi all'organizzazione di appartenenza. Successivamente nell'area riservata sarà possibile visualizzare tutti gli step e
    le opportunità per iniziare il percorso di innovazione digitale.
  • Per individuare il livello di partenza, I-NEST mette a disposizione il DMA (Digital Maturity Assessment), questionario ideato dalla Commissione Europea per rilevare il livello di digitalizzazione delle imprese. Il DMA è propedeutico all’accesso ai servizi offerti dall'EDIH, e, al tempo stesso, svolge una funzione di monitoraggio rispetto al livello raggiunto nel tempo.
  •  A questo punto è possibile partecipare ai percorsi di crescita digitale; I-NEST organizza corsi di formazione specialistica, teorica ed esperienziale, grazie alle diverse e specifiche competenze dei partner del Consorzio.
  • È possibile inoltre testare le tecnologie promosse da I-NEST presso i demo center (poli di ricerca e innovazione) e centri di sperimentazione specializzati coinvolti nel progetto.
  • I-NEST supporta inoltre le imprese nella ricerca ed individuazione delle opportunità di finanziamento.

Per maggiori informazioni accedi al portale.

 

 

 

 

 


Linguaggio adeguato alla Parità di Genere (PDG)

NEWSLETTER

Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa

Per informazioni:

Punto Impresa Digitale (PID), transizione digitale ed ecologica, ambiente

Sede di Treviso
Piazza Borsa, 3/B - 31100 Treviso, 2° piano
Tel. 0422 595402 - 404 - 407

e-mail: pid@tb.camcom.it
PEC: cciaa@pec.tb.camcom.it (riceve solo da altre PEC)

Sportello Online (servizio di videochiamata): prenota un appuntamento

💬 Customer Satisfaction: la tua opinione è importante per noi! Ti invitiamo a dedicare qualche minuto per compilare il questionario online e aiutarci a migliorare il nostro servizio.

Orario
mattino: 9:00 - 12.30 dal lunedì al venerdì
pomeriggio: mercoledì 15.00 - 16.30
AGOSTO: servizio sospeso
Santo Patrono: 27 aprile

Capo Settore: Andrea Manganiello
Capo Ufficio: Angela Girotto