Il sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per la propria funzionalità. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy | Chiudi avviso

Competenze

Hackathon “Economia Circolare: Conosci, Comunica e Cambia! - Edizione 2023-24

All’edizione 2023-24 hanno partecipato all'hackaton i seguenti tre istituti della provincia di Belluno: I.I.S. “Galilei-Tiziano", I.T.E. “Calvi” e Liceo “Dal Piaz, ciascuno con una classe partecipante suddivisa in due gruppi, per un totale di 6 gruppi e circa 50 studenti e studentesse.

L'hackaton ha preso avvio nel mese di novembre con attività formative su piattaforma e-learning a cui sono seguiti, da gennaio in poi, due project work. Tra gennaio e marzo un primo project work si è sostanziato in attività dedicate alla produzione di un video di durata compresa tra i 3-5 minuti sui temi appresi nella formazione e indirizzato agli studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo grado. Successivamente, tra aprile e maggio le classi si sono dedicate ad un secondo project work che ha riguardato lo sviluppo di un'idea di cambiamento che hanno formalizzato in una presentazione PowerPoint e che si sono preparati a presentare in pubblico. 

La fase provinciale

I risultati dei gruppi nelle attività formative e nei project work sono stati valutati da una prestigiosa Commissione, composta da membri della Camera di Commercio, dell’Ufficio Scolastico di Belluno, da AsVeSS (Associazione Veneta per lo Sviluppo Sostenibile) e dal Gal Prealpi e Dolomiti.

Il 6 giugno 2024, presso la Sala Luciani della sede di Belluno della Camera di Commercio, si è svolto l’evento di chiusura della fase provinciale della prima edizione dell’hackathon. Durante questo evento ciascuno dei 6 gruppi di studenti e studentesse ha presentato alla Commissione di valutazione la propria idea di cambiamento, la Commissione ha concluso la valutazione e sono stati proclamati i tre gruppi vincitori della fase provinciale.

I progetti hanno riguardato principalmente la tematica del riuso di oggetti di scarto: tappi di sughero e plastica, bottiglie di plastica, ombrelli rotti e scontrini fiscali, ma anche lo sviluppo di un piccolo mercatino di abiti usati da organizzare a scuola.

La Commissione ha quindi proclamato i tre gruppi vincitori e assegnato i rispettivi premi, con l’auspicio che alcune delle idee proposte possano essere avviate:

  • 1° Classificato (€ 800,00) – Gruppo 2 - Classe 3G - I.I.S. “Licei Galilei – Tiziano”, con il progetto “Brokellas”, incentrato sul riutilizzo di ombrelli rotti;
  • 2° Classificato (€ 500,00) - Gruppo 2 - Classe 3 BL - Liceo "Giorgio Dal Piaz”, con il progetto “Scontrini Segnalibri”, un modo del nuovo per riutilizzare gli scontrini;
  • 3° Classificato (€ 300,00) Gruppo 1 - Classe 3A I.T.E. “P. F. Calvi”, con il progetto “Ecobottles”, incentrato sul riutilizzo creativo delle bottiglie di plastica nelle scuole primarie.

 

 

 

Evento 6 giugno Galilei-Tiziano Gruppo 1   Evento 6 giugno Dal Piaz Gruppo 1  Evento 6 giugno ITE Calvi Gruppo 2
 Evento 6 giugno 1° classificato Galilei-Tiziano Gruppo 2  Evento 6 giugno 2° classificato Dal Piaz Gruppo 2  Evento 6 giugno 3° classificato ITE Calvi Gruppo 1
Evento 6 giugno La Commissione di Valutazione


La fase interprovinciale

All'inizio dell'anno scolastico 24/25, i tre gruppi finalisti della fase provinciale si sono confrontati con i migliori tre delle province di Mantova e Vicenza. Il confronto ha visto nuovamente sul podio uno dei tre gruppi bellunesi e precisamente il Gruppo 2 - Classe 3 BL - Liceo "Giorgio Dal Piaz”, che si è classificato al terzo posto con il progetto “Scontrini Segnalibri”, guadagnando un ulteriore riconoscimento economico di € 200,00.





Partecipazione a Ecomondo

I gruppi finalisti della premiazione trasversale promossa dalle quattro Camere di commercio, e le scuole che li hanno saputi valorizzare e accompagnare, sono stati invitati a partecipare all’edizione 2024 di ECOMONDO, evento annuale leader nei settori della green and circular economy (Rimini, 5-8 novembre).

Nella giornata dell'8 novembre, all’interno del “Green Jobs & Skills EVENT DAY”, i 9 video dei gruppi premiati nei territori sono stati oggetto di un’ulteriore valutazione da parte di una Giuria Ecomondo che ha premiato con un attestato i migliori tre video.

La giuria, composta da:

Fiorella Corrado, Capo ufficio stampa Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica
Cristina Corazza, Responsabile Unità Relazioni e Comunicazione di ENEA
Sonia Filippazzi, Curatrice e conduttrice di “L’aria che respiri” Rai Radio1
Emanuele Bompan, Direttore di Materia Rinnovabile
Raffaele Lupoli, Direttore di Economiacircolare.com

ha assegnato al Gruppo 2 - Classe 3 BL - Liceo "Giorgio Dal Piaz” l'attestato per il 3° miglior video.

I video e le idee di cambiamento bellunesi

Guarda i video della fase "Comunica"

GALILEI TIZIANO 1_Closing the loop
GALILEI TIZIANO 2_Un vaso..?
DAL PIAZ 1_Il riutilizzo
DAL PIAZ 2_Una Nuova Vita
CALVI 1_Economy Escape Room
CALVI 2_CIAK! azione per il futuro

Consulta le idee di cambiamento della fase "Cambia"

GALILEI TIZIANO 1_Tappi in gioco
GALILEI TIZIANO 2_Brokellas
DAL PIAZ 1_Cork Dal Piaz_1bin
DAL PIAZ 2_Scontrini segnalibri
CALVI 1_Ecobottles
CALVI 2_Calvinted

 


Linguaggio adeguato alla Parità di Genere (PDG)

NEWSLETTER

Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa

Per informazioni:

Orientamento al lavoro e alle professioni

Sede di Treviso
Piazza Borsa, 3/B - 31100 Treviso, 1° piano
Tel. 0422 595239 - 226
e-mail: scuolalavoro@tb.camcom.it
PEC: cciaa@pec.tb.camcom.it (riceve solo da altre PEC)

Prenota un appuntamento allo sportello online per i servizi:
Bando Borse di studio per percorsi di ITS
- Crescere in Azienda: tirocini per neolaureati

Orario
mattino: 9.00 - 12.30 dal lunedì al venerdì
Santo Patrono: 27 aprile

Capo Settore: Federico Callegari
Capo Ufficio: Carlo Pinato
Referente sede di Belluno: Monica Sandi