Il sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per la propria funzionalità. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy | Chiudi avviso

Creare ecosistemi competitivi nei territori periferici

Creare ecosistemi competitivi nei territori periferici: un progetto di ricerca per le aree interne di Treviso e Belluno (2023-2025)

Progetto in corso

Obiettivo della ricerca sarà individuare le condizioni per un rilancio dello sviluppo delle aree interne nel contesto delle province di Treviso e Belluno basato sulla capacità dei territori di trattenere e attrarre risorse di qualità, a partire da giovani talenti, imprese innovative, servizi pubblici e privati efficienti. Questo obiettivo si coniuga con la volontà di guardare alla dimensione sociale della produzione, in termini di buona occupazione, opportunità di sviluppo personale e sostenibile, qualità della vita, inclusione ed equità. Si tratta perciò di guardare all’innovazione sociale non meno che a quella tecnologica e produttiva come uno dei possibili driver dello sviluppo locale delle aree interne.
La ricerca si articola in due fasi, la prima di individuazione delle situazioni di criticità e di mappatura delle competenze e delle risorse del territorio, la seconda di definizione di una strategia di rilancio dello sviluppo locale anche attraverso l’indicazione dei possibili progetti mirati di investimento pubblico e privato.

Workshop: “Università e sviluppo dei territori produttivi ”

EVENTO IN PRESENZA - Treviso, 11 dicembre 2024

In occasione dell’uscita della Special Issue della Rivista “Regional Studies and Local Development” (Padova University Press) dedicato a “Città e Università nell’Economia della Conoscenza”, si propone un confronto a più voci sul ruolo che l’Università può svolgere nel favorire i cambiamenti strutturali dei sistemi produttivi locali, contrastando le tendenze alla concentrazione in poche grandi città dei talenti e delle funzioni più qualificate
delle catene del valore. Esperienze universitarie in Veneto, Emilia-Romagna e in altri territori industriali italiani ed europei, accomunate dal tentativo di accrescere le capacità di innovazione dell’economia e della società seguito da un confronto tra attori economici e istituzionali sulle possibili politiche di rilancio dell’istruzione avanzata in Veneto, con attenzione all’esigenza di accompagnare le trasformazioni delle imprese e dei territori produttivi.

Seminario: “Modelli di turismo sostenibile e di comunicazione inter-linguistica per la valorizzazione delle “aree interne” ”

EVENTO IN PRESENZA - Treviso, 29 ottobre 2024

Dopo un’estate nel corso della quale il dibattito è stato monopolizzato dal fenomeno dell’ “overtourism”, o del consumo turistico frettoloso e massivo, l’evento ha avuto come obiettivo quello di riflettere sulle strategie funzionali a  valorizzare un’offerta turistico-culturale diffusa nel territorio: attenta alle specificità, alle aree meno conosciute, ma pur sempre riconducibile ad un visione d’insieme, ad un filo narrativo comune, che permetta al turista di cogliere quale esperienza distintiva possa vivere in un determinato contesto. Così da incentivarlo a trattenersi, a scegliere quel contesto come destinazione privilegiata dei suoi viaggi.

Workshop : “Gli investimenti esteri come leve per lo sviluppo regionale”

EVENTO IN PRESENZA - Belluno, 8 maggio 2024

Un gruppo di docenti universitari della London School of Economics, del Trinity College Dublino, dell'Università di Brescia e di Ca' Foscari Venezia si riunisce a Belluno mercoledì 8 maggio prossimo per discutere la funzione strategica degli investimenti esteri per lo sviluppo del territorio.

L'analisi dei dati e diversi studi di caso mostrano come la presenza di player globali possa sostenere la crescita dei sistemi produttivi locali.

Occorre tuttavia ragionare sulle condizioni per ancorare e massimizzare l'impatto positivo degli investimenti esteri, facendo leva su più dimensioni: alta formazione e attrazione di giovani talenti, servizi reali e finanziari a sostegno dell'imprenditorialità innovativa, sistemi evoluti di governo della filiera, servizi pubblici e privati efficienti, offerta integrata di servizi socio-culturali e per la residenzialità.

L'evento si colloca nella cornice delle iniziative Europe Direct Montagna Veneta, promosse da Gal Prealpi e Dolomiti e Camera di Commercio di Treviso-Belluno e rappresenta uno step importante della ricerca sugli “Eco-sistemi complessi” affidata dall'Osservatorio Economico Sociale di Treviso e Belluno all'Università Ca' Foscari Venezia.

 

 

 

NEWSLETTER

Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa

Per informazioni:

Osservatorio Economico e Sociale di Treviso
Piazza Borsa, 3/B 31100 Treviso, c/o Ufficio Studi
Tel. -
e-mail: osservatorio.trevisobelluno@gmail.com
PEC: osservatorio_treviso@legalmail.it (riceve solo da altre PEC)

Orario
_
_

-