Il sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per la propria funzionalità. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy | Chiudi avviso

Homepage / Regolazione del mercato e tutela del consumatore / Metrico / Centri Tecnici e tachigrafi / Come ottenere l'autorizzazione per diventare Centro Tecnico

Centri tecnici e tachigrafi

Come ottenere l'autorizzazione per diventare "Centro Tecnico"

Possono essere autorizzati ad operare quali Centri tecnici per l’esecuzione degli interventi sui tachigrafi analogici, digitali e intelligenti i seguenti soggetti:
  1. i fabbricanti dell’Unione europea di veicoli soggetti all’installazione dei tachigrafi e quelli di Paesi terzi con impianti di produzione in Italia;
  2. i fabbricanti di carrozzerie per autobus e autocarri, ove questi mezzi siano soggetti all’obbligo di installazione del tachigrafo;
  3. i fabbricanti di tachigrafi dell’Unione europea e quelli di Paesi terzi, nonché le officine concessionarie aventi sedi in Italia;
  4. le imprese di riparazione di veicoli nel settore meccanico, elettrico o meccatronico.
Le domande di nuova autorizzazione sono presentate, con modalità telematica, al Ministero delle Imprese e del Made in Italy per il tramite della Camera di Commercio, per le attività di intervento sui tachigrafi digitali di ogni generazione e, eventualmente, anche sui tachigrafi analogici.
Per ottenere l’autorizzazione, le imprese richiedenti devono dimostrare il possesso di requisiti di indipendenza, affidabilità e buona reputazione, disporre di uno spazio adeguato per l’esecuzione degli interventi tecnici al riparo dalle intemperie, essere dotati di mezzi e di apparecchiature idonei e adeguati sottoposti periodicamente a controlli interni e a tarature esterne, l’adozione di un sistema di gestione per la qualità secondo la norma EN ISO 9001, di un organico composto da almeno due tecnici qualificati (un responsabile tecnico ed un tecnico) assoggettati ad un sistema continuo di formazione e valutazione.
La  domanda di autorizzazione in bollo, redatta utilizzando il modulo predisposto e reso disponibile dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e sottoscritta dal legale rappresentante, unitamente alla documentazione elencata e al pagamento dell’importo dovuto, deve essere trasmessa alla Camera di Commercio di Treviso-Belluno all'indirizzo PEC: metrico@pec.tb.camcom.it (riceve solo da altre PEC).

NEWSLETTER

Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa

Per informazioni:

Servizio Metrologia Legale

Sede di Treviso
Piazza Borsa 3/B - 31100 Treviso, 2° Piano
Tel. 0422 595354
e-mail: metrico@tb.camcom.it
PEC: metrico@pec.tb.camcom.it (riceve solo da altre PEC)

Prenota un appuntamento:
- in videochiamata: Sportello Online
- in presenza: contattando l'ufficio.

Orario
SU APPUNTAMENTO
mattino: 9.00 - 12.30 dal lunedì al venerdì
pomeriggio: mercoledì 15.00 - 16.30
AGOSTO: servizio sospeso
Santo Patrono: 27 aprile

Capo Settore: Antonio Biasi
Capo Ufficio: Maurizio Giarletta