Il sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per la propria funzionalità. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy | Chiudi avviso

Homepage / Servizi per te e la tua impresa / Ambiente / Sistema di gestione dei RAEE / Ritiro 'uno contro uno' ed 'uno contro zero'

RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche)

Ritiro "uno contro uno" ed "uno contro zero"

Il D.M. 31 maggio 2016, n. 121: “Regolamento recante modalità semplificate per lo svolgimento delle attività di ritiro gratuito da parte dei distributori di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) di piccolissime dimensioni, nonché requisiti tecnici per lo svolgimento del deposito preliminare alla raccolta presso i distributori e per il trasporto, ai sensi dell'articolo 11, commi 3 e 4, del decreto legislativo 14 marzo 2014, n. 49”, pubblicato nella G.U. del 7 luglio 2016, n. 157, disciplina le modalità semplificate per il ritiro gratuito, da parte dei distributori, dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche di piccolissime dimensioni, provenienti dai nuclei domestici e conferiti dagli utilizzatori finali, senza obbligo di acquisto di apparecchiature elettriche ed elettroniche (di seguito AEE) di tipo equivalente (criterio di ritiro dell'uno contro zero).

Il D.M. 8 marzo 2010 n. 65: "Regolamento recante modalità semplificate di gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) da parte dei distributori e degli installatori di apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE), nonché dei gestori dei centri di assistenza tecnica di tali apparecchiature", pubblicato nella G.U. del 4 maggio 2010, n. 102 ed entrato in vigore il 19 maggio 2010, fa parte dei decreti attuativi previsti dal D.Lgs. 151/2005.

Secondo tale regolamento i distributori di AEE sono tenuti ad assicurare "al momento della fornitura di una nuova Apparecchiatura Elettrica ed Elettronica destinata ad un nucleo domestico, il ritiro gratuito, in ragione di uno contro uno, della apparecchiatura usata".

Il provvedimento stabilisce quindi le modalità semplificate per la gestione dei Raee "domestici" e "professionali", è rivolto a distributori ed installatori di AEE, nonché ai gestori dei centri di assistenza.

 

Le indicazioni per l'iscrizione alla Sezione regionale del Veneto nella categoria 3 bis - RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) sono disponibili sul sito www.dl.camcom.gov.it

 

NEWSLETTER

Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa

Per informazioni:

Punto Impresa Digitale (PID), transizione digitale ed ecologica, ambiente

Sede di Treviso
Piazza Borsa, 3/B - 31100 Treviso, 2° piano
Tel. 0422 595402 - 404 - 407
mattino: 10.00 - 12.00 dal lunedì al venerdì
e-mail: pid@tb.camcom.it
PEC: cciaa@pec.tb.camcom.it (riceve solo da altre PEC)

Sportello Online (servizio di videochiamata): prenota un appuntamento

Orario
mattino: 9:00 - 12.30 dal lunedì al venerdì
pomeriggio: mercoledì 15.00 - 16.30
AGOSTO: servizio sospeso
Santo Patrono: 27 aprile

Capo Settore: Andrea Manganiello
Capo Ufficio: Angela Girotto

Ufficio Unico Ambiente Veneto

Sede di Mestre
Camera di commercio di Venezia Rovigo, via Forte Marghera, 151 - 30173 Mestre (VE),
Tel. 041786151 - 177
e-mail: ambiente@dl.camcom.it
PEC: cciaadl@legalmail.it (riceve solo da altre PEC)

Contact center Albo gestori ambientali-Ufficio Unico Ambiente Veneto

Sede di Mestre
Tel. 0415349940 (risponde a livello regionale e informazioni di primo livello su: Albo gestori ambientali, Registro AEE, Registro Pile, Fgas, Mud)
e-mail:
PEC: (riceve solo da altre PEC)

Orario
mattino: 9.00 - 13.00 dal lunedì al venerdì
pomeriggio: 14.00 - 17.30 dal Lunedì al Giovedì e 14.00 - 16.00 il venerdì