Il sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per la propria funzionalità. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy | Chiudi avviso

RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche)

Marcatura dei prodotti

Per assicurare che i RAEE non vengano smaltiti come rifiuti urbani misti e facilitarne la raccolta differenziata, il produttore appone sulle apparecchiature il simbolo riportato all'Allegato IX.
In base all'art. 28 del D.Lgs n. 49/2014, infatti, tutte le apparecchiature elettriche ed elettroniche rientranti nel campo di applicazione e poste sul mercato successivamente al 13 agosto 2005, devono riportare, a cura e sotto la responsabilità del produttore, il marchio, che consenta di individuare in modo chiaro, visibile ed indelebile, il produttore delle AEE.

Tale marchio, in conformità a quanto stabilito nella norma tecnica CEI EN 50419:2006-05, deve contenere almeno una delle seguenti indicazioni: nome del produttore, logo del produttore (se registrato), numero di registrazione al Registro nazionale RAEE. Inoltre, per verificare se la marcatura è duratura, essa deve risultare leggibile dopo la procedura indicata al punto 4.2.della stessa norma tecnica CEI.

In aggiunta ad una delle opzioni di marcatura di cui sopra, il produttore può utilizzare sistemi di identificazione a radio frequenza (RFID), previa comunicazione ed approvazione da parte del Comitato di vigilanza e controllo.

Attenzione! Il marchio ed il simbolo sono apposti sulla superficie dell'AEE, o su una superficie visibile dopo la rimozione di un coperchio o di una componente dell'apparecchiatura stessa. Tale operazione deve, comunque, poter essere effettuata senza l'utilizzo di utensili.

Nel caso in cui l'apposizione del simbolo fosse resa impossibile dalle dimensioni o dalla funzione dell'apparecchiatura, il marchio stesso deve essere apposto in modo visibile sull'imballaggio e sulle istruzioni per l'uso dell'apparecchiatura elettrica ed elettronica.

simbolo relativa al RAEE

 

Il simbolo che indica la raccolta separata delle apparecchiature elettriche ed elettroniche è un contenitore di spazzatura su ruote barrato, accompagnato da una barra piena orizzontale che identifica le apparecchiature elettriche ed elettroniche immesse sul mercato dopo il 13 agosto 2005. L'unione del simbolo (bidone e barra) deve avere una altezza minima di 7 mm (a = 3,33 mm), mentre l'altezza della barra deve essere superiore a 0,3 a o 1 mm. La barra non deve contenere alcun tipo di testo.

NEWSLETTER

Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa

Per informazioni:

Punto Impresa Digitale (PID), transizione digitale ed ecologica, ambiente

Sede di Treviso
Piazza Borsa, 3/B - 31100 Treviso, 2° piano
Tel. 0422 595402 - 404 - 407
mattino: 10.00 - 12.00 dal lunedì al venerdì
e-mail: pid@tb.camcom.it
PEC: cciaa@pec.tb.camcom.it (riceve solo da altre PEC)

Sportello Online (servizio di videochiamata): prenota un appuntamento

Orario
mattino: 9:00 - 12.30 dal lunedì al venerdì
pomeriggio: mercoledì 15.00 - 16.30
AGOSTO: servizio sospeso
Santo Patrono: 27 aprile

Capo Settore: Andrea Manganiello
Capo Ufficio: Angela Girotto

Ufficio Unico Ambiente Veneto

Sede di Mestre
Camera di commercio di Venezia Rovigo, via Forte Marghera, 151 - 30173 Mestre (VE),
Tel. 041786151 - 177
e-mail: ambiente@dl.camcom.it
PEC: cciaadl@legalmail.it (riceve solo da altre PEC)

Contact center Albo gestori ambientali-Ufficio Unico Ambiente Veneto

Sede di Mestre
Tel. 0415349940 (risponde a livello regionale e informazioni di primo livello su: Albo gestori ambientali, Registro AEE, Registro Pile, Fgas, Mud)
e-mail:
PEC: (riceve solo da altre PEC)

Orario
mattino: 9.00 - 13.00 dal lunedì al venerdì
pomeriggio: 14.00 - 17.30 dal Lunedì al Giovedì e 14.00 - 16.00 il venerdì