Il sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per la propria funzionalità. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy | Chiudi avviso

Modello Unico Dichiarazione ambientale  (M.U.D.)

Soggetti esonerati della presentazione della Dichiarazione MUD 2023

  • le imprenditrici e imprenditori agricoli di cui all’articolo 2135 del codice civile con un volume di affari annuo non superiore a euro ottomila, le imprese che raccolgono e trasportano i propri rifiuti non pericolosi, di cui all’articolo 212, comma 8, del D.lgs. 152/2006, nonché per i soli rifiuti non pericolosi, le imprese e gli enti produttori iniziali che non hanno più di dieci dipendenti.
  • le imprese e gli enti produttori di rifiuti non pericolosi di cui all’articolo 184, comma 3, diversi da quelli indicati alle lettere c), d) e g) - i produttori e produttrici di rifiuti che non sono inquadrati in un'organizzazione di ente o di impresa.

 

NOTA BENE

Le imprenditrici e imprenditori agricoli di cui all’articolo 2135 del codice civile, nonché i soggetti esercenti attività ricadenti nell’ambito dei codici ATECO 96.02.01, 96.02.02 e 96.09.02, che producono rifiuti pericolosi, compresi quelli aventi codice EER 18.01.03*, relativi ad aghi, siringhe e oggetti taglienti usati, quando obbligati alla comunicazione MUD, possono adempiere, anche ai fini del trasporto in conto proprio, attraverso la conservazione progressiva per tre anni del formulario di identificazione o dei documenti sostitutivi previsti dall’articolo 193 del citato decreto legislativo, o del documento di conferimento rilasciato nell’ambito del circuito organizzato di raccolta di cui all’articolo183 del D.lgs. 152/2006 e successive modificazioni.

 

 


Linguaggio adeguato alla Parità di Genere (PDG)

NEWSLETTER

Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa

Per informazioni:

Punto Impresa Digitale (PID), transizione digitale ed ecologica, ambiente

Sede di Treviso
Piazza Borsa, 3/B - 31100 Treviso, 2° piano
Tel. 0422 595402 - 404 - 407

e-mail: pid@tb.camcom.it
PEC: cciaa@pec.tb.camcom.it (riceve solo da altre PEC)

Sportello Online (servizio di videochiamata): prenota un appuntamento

💬 Customer Satisfaction: la tua opinione è importante per noi! Ti invitiamo a dedicare qualche minuto per compilare il questionario online e aiutarci a migliorare il nostro servizio.

Orario
mattino: 9:00 - 12.30 dal lunedì al venerdì
pomeriggio: mercoledì 15.00 - 16.30
AGOSTO: servizio sospeso
Santo Patrono: 27 aprile

Capo Settore: Andrea Manganiello
Capo Ufficio: Angela Girotto

Ufficio Unico Ambiente Veneto

Sede di Mestre
Camera di commercio di Venezia Rovigo, via Forte Marghera, 151 - 30173 Mestre (VE),
Tel. 041786151 - 177
e-mail: ambiente@dl.camcom.it
PEC: cciaadl@legalmail.it (riceve solo da altre PEC)

Contact center Albo gestori ambientali-Ufficio Unico Ambiente Veneto

Sede di Mestre
Tel. 0415349940 (risponde a livello regionale e informazioni di primo livello su: Albo gestori ambientali, Registro AEE, Registro Pile, Fgas, Mud)
e-mail:
PEC: (riceve solo da altre PEC)

Orario
mattino: 9.00 - 13.00 dal lunedì al venerdì
pomeriggio: 14.00 - 17.30 dal Lunedì al Giovedì e 14.00 - 16.00 il venerdì