Il sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per la propria funzionalità. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy | Chiudi avviso

Home Page / NEWS

Portale WE-Comunità energetiche del Veneto

Il nuovo Piano Energetico regionale conferma la centralità delle CER

La Regione del Veneto considera le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) uno dei pilastri fondamentali per un sistema energetico resiliente e mutualistico, volto a potenziare l'uso delle fonti rinnovabili nel contesto regionale. Questo impegno è sancito dalla Legge Regionale 16/2022 e dalla pianificazione energetica regionale, che ne sottolineano il ruolo strategico.

Dal momento dell'approvazione della legge, in un ambito in continua evoluzione sia sul piano normativo che tecnico, la Regione ha intrapreso diverse iniziative per promuovere le Comunità Energetiche, sfociate nella recente approvazione in Consiglio regionale del  Nuovo Piano Energetico, documento di programmazione strategica per le politiche energetiche al 2030, che mira alla riduzione delle emissioni inquinanti ed al miglioramento dell'efficienza energetica, con incremento delle fonti rinnovabili (arrivando al 43% di copertura dei consumi entro il 2030) mediante incentivi alla realizzazione di impianti fotovoltaici,  all'introduzione dell'idrogeno verde, alla produzione di energia geotermica da acque termali e di biogas e biometano realizzati mediante utilizzo di reflui agricoli.

In tale contesto, le Comunità energetiche rinnovabili continuano a rappresentare uno dei principali cardini delle politiche energetiche regionali a vantaggio di cittadini, imprese, Enti e Terzo settore; la Regione ha peraltro annunciato la prossima pubblicazione di un ulteriore bando a sostegno della realizzazione di impianti a servizio delle CER.

In coerenza con questo percorso, la Regione del Veneto ha recentemente realizzato  il nuovo portale WE-Comunità energetiche del Veneto, dedicato alle informazioni sulle C.E.R., in cui prossimamente saranno illustrate le iniziative regionali di supporto e i risultati degli studi preliminari svolti in collaborazione con le istituzioni locali.

Nel dettaglio, il portale contiene le seguenti sezioni:

-  "Cos'è una CER", con informazioni sulle Comunità e sui benefici ambientali, economici e sociali connessi; una serie di brevi videopillole illustrative ed altri contenuti multimediali di approfondimento del contesto; e una serie di risposte alle domande più frequenti (FAQ);

- "Comunità attive", con informazioni sulle realtà già esistenti e relativa mappa;

- "Area tecnica", in cui reperire il quadro tecnico-giuridico di riferimento (Direttive europee, normative nazionali e regionali, normative tecniche), le indicazioni su "come realizzare una CER", e un Help Desk di assistenza.

 

*** (Notizia pubblicata il 07/04/2025) ***

NEWSLETTER

Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa