Belluno, 28 novembre 2022
Dopo la premiazione dell'11 novembre a Treviso, lunedì 28 novembre 2022 si è tenuta la cerimonia di premiazione a Belluno.
L'evento ha permesso a tutti i presenti di soffermarsi a riflettere sulla centralità del lavoro per lo sviluppo personale, economico e sociale e sull'importanza di dare lustro alle persone che, per anni, sono rimaste fedeli al loro lavoro o che del lavoro hanno fatto una ragione di vita, oppure alle persone che hanno continuato con passione e tenacia l'attività economica dei loro antenati, ancorati alle tradizioni ma con uno sguardo rivolto al futuro (a giudicare dai miglioramenti tecnologici introdotti negli anni).
Sono state premiate anche le aziende virtuose nel campo dell'economia circolare o, più in generale della responsabilità sociale, esempio di impegno nella ricerca di formule che, al di là della logica del profitto, hanno consentito di approdare ai miglioramenti in campo ambientale, economico e sociale che sono stati raccontati.
Istituzioni centrali (Senato della Repubblica, con il senatore De Carlo e Ministero dell'Interno, attraverso il Prefetto Savastano) o locali (Regione, Provincia, Comune di Belluno e Comuni della Provincia); religiose (con la presenza del delegato del Vescovo); militari.
Il tutto si è svolto alla presenza di un folto numero di Autorità civili, in rappresentanza delleAd aprire la cerimonia è stato il presidente Pozza che, nel ringraziare le Autorità intervenute e i presenti, per l'accorata partecipazione (oltre 100 le persone in sala), ha illustrato le dinamiche dell'economia bellunese, soffermandosi sul tema del lavoro ed evidenziando le criticità del futuro (dall'aumento del costo delle materie prime all'aumento del prezzo dei prodotti energetici), insieme alle prospettive di sviluppo (legate al turismo, ai grandi eventi sportivi in programma, ecc.).
Ad essere premiati per primi sono stati coloro che, a giudizio della Giunta camerale, rappresentano delle eccellenze del territorio, a cui si è aggiunto un bellunese all'estero che ha narrato il proprio successo imprenditoriale.
A seguire tutti i vincitori dell'ultima edizione del concorso Fedeltà al Lavoro e progresso economico, ai quali sono stati offerti premi, parole ricche di riconoscenza e scatti, comparsi sulle prime pagine dei giornali, da cui traspare soddisfazione mista ad emozione.
Poi, come detto, i bellunesi vincitori del premio “Innovazione sociale sviluppo sostenibile” ed infine i Maestri Lavoro 2020-2021, a cui sono stati consegnati gli attestati di benemerenza.
Ad allietare i momenti di apertura e chiusura è stato un coro di flauti formato da artisti e allievi del Conservatorio Steffani, di Castelfranco Veneto, molto apprezzato dai presenti in sala.
*** (Notizia pubblicata il 30/11/2022) ***
NEWSLETTER
Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa