Conferenza stampa di martedì 18 ottobre 2022
Nella giornata di martedì 18 ottobre 2022 è stata data alla Stampa la notizia relativa all'avvio del progetto di ristrutturazione della sede camerale di Treviso, in presenza del sindaco Mario Conte e dell'architetto Gianfranco Trabucco.
Il presidente Mario Pozza ha spiegato le ragioni di opportunità che fanno propendere per la decisione di ristrutturare l'edificio conservando le facciate perimetrali, ampliando al contempo la superfice interna.
L'operazione, che permetterà all'Ente di restare nel centro della città (in una sede storica e prestigiosa), risulta infatti essere la più conveniente anche dal punto di vista economico, in quanto gli spazi che si andranno a realizzare in aggiunta di quelli esistenti potranno essere collocati su mercato immobiliare.
Il sindaco Conte ha manifestato soddisfazione per il Progetto, condiviso fin dall'inizio, perché permetterà di trattenere gli uffici pubblici in centro (con le ricadute positive per le varie attività economiche esistenti) e di riqualificare il quadrante urbano in cui si inserisce l'edificio camerale. Ciò andrà a favore soprattutto dell'area dei Giardini di Sant'Andrea, ponendo fine al loro degrado. Ha aggiunto che si tratta di una scelta lungimirante che avrà effetti positivi sull'intera città. Nel suo intervento l'architetto Trabucco ha ripercorso le tappe che hanno portato a prospettare diverse soluzioni d'intervento e, in particolare, ha spiegato le motivazioni che hanno portato a suggerire alla Giunta di preferire la soluzione illustrata dal Presidente rispetto alle altre poste sul tavolo. Ha aggiunto che tale ipotesi prevede che l'attuale superficie, pari a 7.000 mq., passi a circa 11.000 mq. (di cui 6.000 mq. da mettere a disposizione del mercato immobiliare), con una spesa complessiva di circa 33 milioni di euro. La Giunta, nella riunione del 5 ottobre 2022, ha accolto questo suggerimento, dando indicazione di procedere nella direzione della ristrutturazione dell'edificio. In particolare saranno conservate le facciate perimetrali esterne e sarà ampliata la superfice interna mediante un utilizzo più razionale e funzionale dell'attuale Sala Borsa. Verrà, inoltre, creata una piazza con giardino sull'ultimo piano, con elemento emergente.
L'Architetto ha fornito dettagli sulle misure per la sicurezza antisismica che saranno adottate, sul restauro delle facciate esterne, sui grandi fori di luce previsti per dare la massima luminosità agli spazi, sul corridoio che permetterà di collegare la piazza antistante agli attuali giardini, sull'impiantistica di nuova generazione da installare, ecc.
Ha concluso affermando che l'edificio, così ristrutturato, rappresenterà una forte attrattiva per cittadini e turisti e permetterà di rigenerare il quadrante in cui lo stesso è inserito.
Il Segretario Generale ha aggiunto che il progetto di fattibilità/preliminare sarà presentato in tempi brevi all'Amministrazione comunale e che confida nella sua approvazione entro fine anno, (essendoci già una condivisione d'intenti sul programma delineato).
Molto interessati i giornalisti presenti, che hanno chiesto dettagli in merito alla destinazione (direzionale o commerciale) degli spazi che saranno realizzati, alle tempistiche ipotizzate, agli uffici comunali eventualmente da trasferire, ecc.. È stato dato ampio risalto al tema nelle pagine della stampa e nei telegiornali locali.
Foto - Da sx: Romano Tiozzo "Pagio", Giancarlo Iannicelli, Mario Pozza, Mario Conte, Francesco Trabucco
*** (Notizia pubblicata il 20/10/2022) ***
NEWSLETTER
Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa