Il sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per la propria funzionalità. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy | Chiudi avviso

Home Page / eventi, concorsi e bandi / Seminari e convegni / CSR ed innovazione tecnologica

CSR ed innovazione tecnologica

4° ciclo di incontri Open Day

settembre-novembre 2012

*****

Considerato il successo delle prime tre edizioni del ciclo di incontri (Open Day) sul tema della Responsabilità Sociale d'Impresa, la Camera di Commercio di Treviso, in collaborazione con l'Azienda Speciale Treviso Tecnologia e le Associazioni di Categoria che partecipano al Tavolo Tecnico locale sulla CSR*, ha deciso di realizzare nel 2012 un nuovo ciclo di incontri in azienda che, a partire dal prossimo mese di settembre, darà l'opportunità di poter conoscere dal vivo alcune esperienze imprenditoriali, che possono essere considerate "best practice" nell'ambito dell'innovazione tecnologica o dei processi e con la cura di particolari aspetti inerenti la Corporate Social Responsibility (CSR).

Il ciclo di incontri è composto da tre appuntamenti:

  • 20 settembre 2012: ALIPLAST Spa, via delle Fornaci, 14 - Ospedaletto di Istrana (TV)
  • 25 ottobre 2012: TEXA Spa, via 1 Maggio, 9 - Monastier di Treviso (TV)
  • 15 novembre 2012: H-FARM, Tenuta Ca' Tron Via Sile, 41 - Roncade (TV)

Il programma si svolgerà secondo il seguente orario:

  • 15:30 - Accoglienza partecipanti all'indirizzo di ogni azienda sopra indicato
  • 16:00 - Esposizione azioni/percorso CSR e visita guidata dell'azienda
  • 18:30 - Conclusione della visita

* Le Associazioni di Categoria che partecipano agli incontri del locale Tavolo Tecnico sulla CSR sono: Artigianato Trevigiano-Casartigiani, Ascom, Associazione Costruttori Edili (ANCE), Associazione Proetica, Coldiretti, Confartigianato, Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa (CNA), Confesercenti, Legacoop Treviso, UCID ed Unindustria Treviso.

1° incontro: 20 settembre 2012
ALIPLAST Spa

Via delle Fornaci, 14 Ospedaletto di Istrana (TV)

L'Impresa ospitante e il suo impegno CSR in sintesi:

L'azienda di Istrana, nata nel 1982 ed attiva nella lavorazione evoluta della plastica, raccolta, stoccaggio, movimentazione, differenziazione, rigenerazione e reimpiego, grazie alla sua esperienza trentennale è in grado di interpretare correttamente le singole e molteplici richieste dei propri clienti.

Aliplast spa svolge la propria attività con continui miglioramenti per garantire in modo efficiente un servizio completo, tempestivo e vantaggioso sul piano economico; in un contesto economico volto alla sostenibilità, Aliplast fornisce quindi risposte tangibili capaci di riutilizzare effettivamente e completamente i materiali plastici di scarto delle lavorazioni.

L'azienda possiede i requisiti e le autorizzazioni legali per il recupero e riciclo dei materiali di scarto posizionati presso i fornitori. Per questo possiede mezzi speciali, mobili e fissi, per il ritiro dei materiali plastici. Mediante una struttura industriale efficiente, innovativa e diffusa nel territorio, Aliplast mette a disposizione personale altamente specializzato che analizza presso le aziende, gli scarti da riutilizzare individuando gli impianti più idonei per lo stoccaggio, la movimentazione ed il ritiro.

Un'accurata selezione dei materiali plastici recuperati, i controlli effettuati dal personale addetto alla qualità permettono di ottimizzare la gestione del processo produttivo di rigenerazione e riutilizzo dei materiali, riducendo l'impatto ambientale della plastica. Inoltre Aliplast spa ha un Sistema di Gestione Qualità, certificato secondo la norma UNI EN ISO 9001:2000, dove tutti i processi sono supportati da controlli severi - campionature, test, prove e collaudi, per garantire prodotti ad alto valore aggiunto.

Le caratteristiche tecniche dei manufatti prodotti, ottenuti dal recupero dei materiali plastici, sono qualitativamente comparabili a quelle dei materiali ottenuti dalle lavorazioni di polimeri utilizzati ex-novo e consentono un risparmio nell'utilizzo di materie prime vergini. L'esperienza maturata nel settore del riciclo consente di proporsi ai propri clienti con una gamma di prodotti quali: polimeri rigenerati in PE, PET, PP, imballaggi flessibili in PE e lastra in bobina PET per termoformatura.

Dal 15 luglio 2009, Aliplast ha inoltre ottenuto, da parte dell'Osservatorio Nazionale sui Rifiuti, l'autorizzazione alla gestione autonoma dei propri rifiuti di imballaggio, tramite il Sistema PARI, un circuito integrato che permette all'azienda di individuare in ingresso all'impianto di riciclo i rifiuti generati dai propri imballaggi immessi al consumo, monitorando in questo modo la raccolta. PARI viene gestito dal Consorzio CARPI, di cui Aliplast è socio fondatore, e che ha sviluppato un sito web ad hoc per fornire informazioni dettagliate in merito al sistema.

2° incontro: 25 ottobre 2012
TEXA Spa

Via 1 Maggio, 9 - Monastier di Treviso (TV)

L'Impresa ospitante e il suo impegno CSR in sintesi:

TEXA spa, azienda di Monastier (TV) fondata nel 1992, leader a livello europeo nella progettazione, industrializzazione e costruzione di strumenti per diagnosi e autodiagnosi nel settore dell'automotive, è presente in tutto il mondo con una capillare rete di distribuzione e commercializza direttamente in Spagna, Francia, Gran Bretagna, Germania, Stati Uniti, Polonia, Russia e Giappone tramite filiali.

Texa si impegna quotidianamente per progettare, sviluppare e realizzare prodotti di elevata qualità e fornire servizi innovativi in grado di rispondere alle necessità degli operatori del settore automotive.
L'azienda è attenta alle esigenze dei propri clienti e si impegna nel soddisfare e superare le loro stesse aspettative, investendo a livello industriale per offrire prodotti di alta qualità ad un costo equo.
Ogni prodotto, sintesi di un concetto fatto di cura, dedizione, ergonomia e qualità, nasce dall'esigenza di razionalizzare e gestire in modo efficiente le risorse tecniche e renderle facilmente sfruttabili anche da un pubblico di "non esperti".

TEXA ha rivoluzionato il settore introducendo la video assistenza e la telediagnosi.
Nel 2009 è la prima azienda al mondo ad aver realizzato uno strumento di diagnosi multimarca per il settore agricolo e nautico.

L'azienda si impegna affinché la sua attività non rechi danno all'ambiente e alla salute delle persone. Nel 2004, viene inaugurata la nuova sede, un complesso di 12.000 metri quadrati produttivi su di un area di 64.000 metri quadrati, all'avanguardia per tecnologia, sicurezza e sostenibilità sociale.
Numerosi i premi e riconoscimenti ottenuti dall'azienda; tra i più recenti si ricordano: il premio Città Impresa (2008, 2010 e 2011), il premio Unioncamere del Veneto (2009), quello Marco Polo per il commercio con l'estero e lo Smau per la categoria Architetture IT (2010). In ambito internazionale: dal Groupement Inter Professionnel de l'Automobile per il programma TexaEdu, il Trofeo d'Oro al Grand Prix Internationaux del l'Innovation Automobile di Parigi (2009), il Trofeo dell'Innovazione ad Automechanika Frankfurt, consegnato direttamente dal Ministro dei Trasporti tedesco (2010), il Premio "Galeria de Innovacion", a Madrid (2011).
Il 14 Giugno 2011 Bruno Vianello ha ricevuto al Quirinale dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano l'ambitissimo Premio Nazionale dell'Innovazione, in rappresentanza della sua azienda.

3° incontro: 15 novembre 2012
H-FARM

Tenuta Ca' Tron Via Sile, 41 - Roncade (TV)

L'Impresa ospitante e il suo impegno CSR in sintesi:

H-Farm incubatore d'azienda che ha sede a Ca' Tron, è di fatto un "piccolo" parco tecnologico made in Italy caratterizzato da Silos e cascine immerse nel verde della campagna, che opera a livello internazionale in ambito Web, Digital e New Media, favorendo lo sviluppo di startup basate su innovativi modelli di business.

Fondata nel 2005 da Riccardo Donadon e Maurizio Rossi, H-Farm è presente a livello internazionale con uffici situati in 4 Paesi: Cà Tron (Italia), Seattle (USA), Londra (Regno Unito) e Mumbai (India); rappresenta un modello di business di innovativo nel panorama italiano, proponendosi al mercato con il doppio ruolo di incubatore ed investitore: offre infatti alle imprese che nascono al suo interno (startup) l'opportunità di concentrarsi sul loro business e sulle relazioni con partner esterni senza preoccuparsi di aspetti amministrativi, finanziari e di marketing.
L'esposizione internazionale, oltre a dare autorevolezza e credibilità alla struttura, consente di avere accesso a mercati in grado di valorizzare maggiormente le iniziative e di guadagnare visibilità su un piano mediatico.

Che cosa significa H-Farm? La H che forma il nome del progetto significa Human ed indica l'obiettivo generale che mira principalmente alla costituzione di iniziative che rendano l'utilizzo di Internet più facile ed accessibile al pubblico. L'attenzione alle capacità innovative delle persone è uno degli aspetti principali della Responsabilità Sociale d'Impresa di H-farm.
Infatti H-farm è alla costante ricerca di giovani con idee in grado di interpretare Internet in modo innovativo attraverso l'applicazione di nuovi modelli di business e forme di comunicazione e capaci di pensare fuori dagli schemi, in grado di progettare "l'Internet del futuro" e che siano determinati a trasformare un'idea in un business di successo.

Farm invece potrebbe avere un triplice significato:

  1. perché la sede è immersa nel verde in un rustico ristrutturato e l'ambiente è sempre più un valore percepito anche dalle imprese
  2. perché è una fabbrica di idee e di innovazione ed un incubatore di imprese
  3. perché collega l'idea della fattoria della tradizione contadina con le più avanzate tecnologie del web e dei nuovi media proiettando il contesto locale nel mondo delle tecnologie e della conoscenza
NOTE ORGANIZZATIVE

Modalità di partecipazione:

L'iscrizione on line è obbligatoria (box ad inizio pagina).
Non è possibile presentarsi direttamente nel luogo fissato per l'incontro senza la necessaria registrazione.

Le visite sono a numero chiuso, per un massimo di 20 partecipanti ad incontro.

La partecipazione può avvenire per singolo evento o per tutto il ciclo di incontri programmati.

Termine ultimo per le adesioni:
il giorno precedente l'evento o, in via anticipata, al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.

Per informazioni:
Sportello CSR e Ambiente
c/o Camera di Commercio I.A.A. di Treviso.
Piazza Borsa, 3/b - 31100 Treviso
tel. 0422/595288; fax 0422/412625
sportellocsr@tv.camcom.it

|

NEWSLETTER

Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa