Home Page / eventi, concorsi e bandi / Formazione e corsi / Ciclo di seminari sull'internazionalizzazione
Promossi da Università Cà Foscari in collaborazione con Camera di Commercio
Treviso, 15-21-22-29 novembre, 6 e 13 dicembre 2005
Università Cà Foscari - Sede di Treviso
*****
La Facoltà di economia della Università degli studi di Venezia, sede di Treviso, in collaborazione con la Camera di commercio di Treviso, promuove una serie di incontri sul tema della globalizzazione della produzione e dei suoi riflessi sul territorio.
La globalizzazione della produzione ha assunto, negli anni recenti, nuovo vigore e si è manifestata attraverso la internazionalizzazione dei flussi delle merci e dei capitali, la frammentazione della produzione e forti movimenti migratori. Tutti questi fenomeni hanno caratterizzato il territorio trevigiano, che è da molti anni un territorio aperto alla competizione sui mercati internazionali.
Gli incontri tratteranno di vari temi quali la dimensione della globalizzazione e le opportunità offerte dall'apertura di nuovi grandi mercati. Proporranno delle valutazioni sui riflessi dei processi di globalizzazione sulla struttura delle catene del valore, sugli spazi disponibili per le piccole imprese e su alcune strategie innovative e diversificate volte a potenziare la presenza degli operatori locali sui mercati evoluti. Verranno presentate delle analisi e verranno discussi alcuni casi, giovandosi di testimonianze di attori istituzionali e imprenditori.
Gli incontri si propongono di promuovere il dibattito tra studenti, studiosi e operatori del settore.
La partecipazione è libera.
"La gestione delle catene del valore a livello globale"
prof. Ferruccio Bresolin, prof. Federico Callegari e prof. Giuseppe Tattara
martedi 15 novembre ore 16.00-18.00
"Economic and social aspects of Multinational companies in Poland"
prof. Rudolpf Stan (Universita di Lodz)
lunedi 21 novembre ore 10.30-13.00
"Frammentazione e internazionalizzazione delle imprese della provincia di Treviso. Il ruolo degli attori locali"
Gruppo di ricerca dell'Università di Venezia
Introduce il Segretario Generale della Camera di Commercio di Treviso, dott. Renato Chahinian e discute il prof. Paolo Gurisatti
martedi 22 novembre ore 16.00-18.00
Nuovi percorsi evolutivi per il distretto di Montebelluna: "Il caso di Novation: la ricerca di prodotti innovativi e le nuove competenze"
dott. Leo Sartor (amministratore delegato di Novation spa)
"Il valore dell'ambiente distrettuale a supporto del cambiamento nelle imprese"
prof. Aldo Durante (Presidente della Fondazione Il Museo dello scarpone, Montebelluna)
martedi 29 novembre ore 16.00-18.00
"L'industria metalmeccanica italiana e le sue specializzazioni distrettuali"
Prof. Margherita Russo e prof. Elena Pirani, Università di Reggio Emilia
martedi 6 dicembre ore 16.00-18.00
"La Lotto Sport Italia tra innovazione e globalizzazione"
dott. Andrea Tomat (presidente di Lotto Sport Italia spa e presidente Unindustria Treviso)
martedi 13 dicembre ore 14.30-16.00
Per informazioni:
UNIVERSITÀ CÀ FOSCARI - Sede di Treviso
Segreteria del corso di laurea in Commercio estero
31100 Treviso - Riviera Santa Margherita, 74
tel. 0422 513700 - fax 0422 513715
CAMERA DI COMMERCIO di TREVISO
31100 Treviso - Piazza Borsa, 3/b
Ufficio Studi, Sviluppo economico
tel. 0422 595239/209 - fax 0422 412625
e-mail: studi@tv.camcom.it
NEWSLETTER
Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa