Il sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per la propria funzionalità. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy | Chiudi avviso

Home Page / eventi, concorsi e bandi / Bandi e concorsi / Investimenti agricoli non professionali in area montana - GAL Prealpi e Dolomiti

Investimenti agricoli non professionali in area montana - GAL Prealpi e Dolomiti

Investimenti produttivi necessari allo sviluppo di attività imprenditoriali agricole nelle aree rurali montane, condotte da soggetti non professionali

Domande entro il 13 febbraio 2025

L'intervento sostiene investimenti produttivi al fine di incentivare lo sviluppo di attività imprenditoriali extra agricole nelle aree rurali e contribuire all'attrattività delle aree rurali contrastandone il progressivo spopolamento e creando nuova occupazione. L'intervento sostiene altresì gli investimenti necessari alle attività di servizio nelle aree rurali valorizzando le risorse locali.

 

 

Ambito territoriale

Sono ammissibili le operazioni da realizzare nei seguenti Comuni appartenenti all'Ambito Territoriale Designato (ATD) della Strategia di Sviluppo Locale del GAL Prealpi e Dolomiti: Arsiè, Belluno, Borgo Valbelluna, Cesiomaggiore, Feltre, Fonzaso, Lamon, Limana, Pedavena, Ponte nelle Alpi, San Gregorio nelle Alpi, Santa Giustina, Sedico, Seren del Grappa, Setteville, Sospirolo, Sovramonte.

Destinatari

Imprenditrici e imprenditori agricoli ai sensi dell'art. 2135 del codice civile che esercitano l'attività di coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse e non sono in possesso dei requisiti di Imprenditore Agricolo Professionale (IAP) e/o di coltivatore diretto ai sensi della normativa nazionale e regionale di riferimento.
Sono escluse le imprese che esercitano esclusivamente attività di selvicoltura e acquacoltura.

Spese ammissibili

Sono ammesse spese per:

  • miglioramento fondiario: impianti (compresi reimpianti e rinnovi) di colture arboree da frutto; miglioramento di prati e pascoli;
  • costruzione, inclusi i relativi impianti, di fabbricati per la produzione, lavorazione, trasformazione, immagazzinamento, commercializzazione diretta in azienda dei prodotti aziendali e per ricovero macchine/attrezzature;
  • acquisto con ristrutturazione/Ristrutturazione di fabbricati per la produzione, lavorazione, trasformazione,
    immagazzinamento e commercializzazione diretta in azienda dei prodotti aziendali e per ricovero
    macchine/attrezzature;
  • acquisto con ristrutturazione/Ristrutturazione di fabbricati per la produzione, lavorazione, trasformazione,
    immagazzinamento e commercializzazione diretta in azienda dei prodotti aziendali con utilizzo di materiale
    da costruzione che migliori l'efficienza energetica;
  • investimenti per l'eliminazione dell'amianto/cemento amianto con contestuale sostituzione con altro
    materiale;
  • acquisto di macchine e attrezzature;
  • investimenti finalizzati alla difesa attiva volti a proteggere le coltivazioni dai danni derivanti dagli animali selvatici e a proteggere gli allevamenti dall'azione dei predatori;
  • investimenti in hardware e software finalizzati all'adozione di tecnologie digitali, di informazione e comunicazione, al commercio elettronico, all'allacciamento alla rete;
  • spese generali secondo quanto previsto agli Indirizzi procedurali generali ad eccezione dei costi per gli studi
    di fattibilità.

La tabella contenente il dettaglio degli investimenti ammissibili per ciascuna operazione è riportata nell'Allegato tecnico 12.1.

Forma ed entità del sostegno

Tipo di sostegno: rimborso delle spese ammissibili.
Aliquota di sostegno: 50%
L'importo minimo di spesa ammissibile per domanda è pari a 5.000,00 euro.
Al fine di consentire l'accesso ai benefici del sostegno ad un numero adeguato di beneficiari è stabilito un importo massimo di spesa ammissibile di 100.000,00 euro erogabile per ciascun beneficiario in un periodo di 4 anni. Per il calcolo temporale del periodo quadriennale va considerato l'anno in cui è decretata la concessione dell'aiuto e le tre annualità precedenti.

Presentazione domande

Le domande di aiuto devono essere presentate all' AVEPA entro il 13 febbraio 2025, secondo le modalità previste dagli Indirizzi procedurali generali del CSR 2023-2027 e le procedure definite da AVEPA.

È possibile consultare le istruzioni per la presentazione delle domanda messe a disposizione da GAL Prealpi Dolomiti.

 

Per informazioni

GAL Prealpi e Dolomiti
P.zza Toni Merlin 1 - 32026 Borgo Valbelluna BL
Tel. 0437/838586
e-mail: info@gal2.it
posta certificata: gal2@legalmail.it
sito internet: www.galprealpidolomiti.it


AVEPA - Agenzia veneta per i pagamenti
Via N. Tommaseo 67/c - 35131 Padova
Tel. 049 7708711
e-mail: direzione@AVEPA.it 
posta certificata: protocollo@cert.avepa.it 
sito internet: www.avepa.it 


AVEPA - Sportello unico agricolo interprovinciale di Belluno e Treviso - Sede di Belluno
Via Vittorio Veneto 158/L - 32100 Belluno BL
Tel. 0437 356311
e-mail: sportello.bl@avepa.it 
posta certificata: sp.bl@cert.avepa.it


Direzione AdG FEASR Bonifica e Irrigazione
Regione del Veneto
Via Torino 110 - 30172 Mestre (VE)
Tel. 041 2795432
e-mail: adgfeasr@regione.veneto.it 
posta certificata: adgfeasr@pec.regione.veneto.it 
sito internet: www.regione.veneto.it 

_______________________

Scadenza: 13/02/2025

NEWSLETTER

Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa