Il sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per la propria funzionalità. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy | Chiudi avviso

Home Page / eventi, concorsi e bandi / Bandi e concorsi / Bando per la costituzione e sviluppo di aggregazioni di PMI per interventi sui mercati nazionali e internazionali

Bando per la costituzione e sviluppo di aggregazioni di PMI per interventi sui mercati nazionali e internazionali

Regione del Veneto - Programnma Operativo PR FESR 2021-2027 - Azione 1.3.10 “Promozione turistica e culturale sui mercati nazionali e internazionali - Aggregazioni di impresa nell'ambito di una o più destinazioni”

La Regione Veneto ha approvato un bando finalizzato a promuovere e sostenere la costituzione e lo sviluppo di aggregazioni di PMI, quali Reti di imprese, Associazioni temporanee di impresa (ATI), Associazioni temporanee di scopo  (ATS), Consorzi per la realizzazione di interventi su mercati nazionali e internazionali, gestiti in modo unitario, che favoriscano la domanda turistica verso destinazioni e prodotti turistici della regione in coerenza con l'immagine coordinata della Regione Veneto "Veneto, the Land of Venice». 

 

 

 

Destinatari

Potranno accedere al sostegno del presente bando,  le aggregazioni di imprese che, al momento della presentazione della domanda, risultino costituite nella forma di:

  • Rete di imprese: contratto di rete con soggettività giuridica (cd. Rete soggetto) o senza soggettività giuridica (cd Rete contratto)
  • Associazione temporanee di impresa (ATI) o Associazioni temporanee di scopo (ATS)
  • Consorzio (e società consortili)

Possono altresì accedere all'azione, per programmi di promozione rivolti a mercati di medio/lungo raggio o che richiedono maggiori e più complessi investimenti, anche reti soggetto o reti contratto costituite a loro volta da almeno 5 reti o consorzi che comunque abbiano al loro interno almeno 15 micro, piccole e medie imprese.

Nel caso di aggregazioni rappresentative di una o più destinazioni e che intendono accedere ai benefici di cui alla tipologia di intervento A, 􀆔 tutte le imprese aggregate devono avere sede operativa nei Comuni dell'OGD di riferimento di cui all'art. 3 del Bando.

Nel caso di aggregazioni costituite per realizzare programmi di promozione rivolti a mercati di medio/lungo raggio o che richiedono maggiori e più complessi investimenti e che intendono accedere ai benefici di cui alla tipologia di intervento B,  almeno metà dei soggetti aggregati (reti o consorzi) devono avere sede operativa nei Comuni di cui all'art. 3 Bando.

Interventi e spese ammissibili

Il bando contempla due tipologie di interventi:

  • Tipologia A: aggregazioni costituite da almeno 15 imprese e sotto forma di rete contratto, rete soggetto, ATI, ATS, Consorzi, per la realizzazione di interventi su mercati nazionali e internazionali, gestiti in modo unitario e con una reale e concreta progettualità comune e condivisa, che favoriscano la domanda turistica verso destinazioni e prodotti turistici della regione in coerenza con l'immagine coordinata della Regione Veneto "Veneto, the Land of Venice»;
  • Tipologia B: aggregazioni costituite per la realizzazione di programmi di promozione rivolti a mercati di medio/lungo raggio o che richiedono maggiori e più complessi investimenti e che devono essere costituite necessariamente nella forma di reti soggetto o reti contratto e debbono essere costituite a loro volta da almeno 5 reti o consorzi che comunque abbiano al loro interno almeno 15 micro, piccole e medie imprese.

In particolare saranno concessi, all'interno delle due tipologie di interventi, contributi per sostenere le seguenti tipologie di attività:

  1. analisi di supporto allo sviluppo commerciale delle PMI nei mercati nazionali ed internazionali (es. check up aziendali volti alla valutazione dello sviluppo delle imprese sui “mercati obiettivo”, realizzazione di piani di export; ricerca di partner commerciali e di buyer; studi o servizi di consulenza necessari al lancio di un nuovo prodotto turistico o di prodotti già esistenti su un nuovo mercato, in particolare fra quelli emergenti)
  2. attività di business (es. l'impiego di figure manageriali per la conduzione, il coordinamento e la gestione del progetto in relazione alle attività da svolgere nei mercati obiettivo, alle attività di sviluppo dei social network all'estero, allo sviluppo dei rapporti con i Tour Operator ed esponenti dei media on line e off-line italiani e stranieri, allo sviluppo di accordi contrattuali)
  3. attività di promozione e commercializzazione dell'offerta (es. la creazione e gestione di incontri fra la domanda e l'offerta, la partecipazione ad eventi promozionali e manifestazioni fieristiche, la pianificazione di iniziative di incoming di Tour Operator, e di rappresentanti dei media nei territori/destinazioni dove hanno sede le imprese dell'aggregazione).

Sono conserate ammissibili le seguenti spese:

  1. strumenti, attrezzature, hardware e arredi
  2. consulenze specialistiche e servizi esterni
  3. consulenze specialistiche nell'ambito del marketing turistico
  4. promozione e commercializzazione
  5. partecipazione a fiere
  6. incoming
  7. personale
  8. costi indiretti

con le specifiche limitazioni dettagliate all'art. 6 del Bando.

Tutte le spese devono essere sostenute e pagate a decorrere dalla data di presentazione della domanda di sostegno, fatte salve le spese di cui alla categoria “strumenti, attrezzature, hardware e arredi ” e alla categoria "partecipazione a fiere"  (limitatamente in regime de minimis), possono essere avviate, sostenute e pagate a decorrere dal 1° luglio 2024.

Agevolazione

Il contributo a fondo perduto è assegnato in misura pari al:

  • 65% della spesa ammessa se in regime “de minimis”
  • 50% delle spese ammesse e in regime di esenzione

con le seguenti limitazioni:

  • Tipologia di investimento A: spesa minima € 150.000,00; spesa massima € 500.000,00
  • Tipologia di investimento B: spesa minima € 300.000,00; spesa massima € 700.000,00

 

Presentazione domande

La domanda di sostegno deve essere compilata e presentata esclusivamente per via telematica, attraverso il Sistema Informativo per la Programmazione dei fondi (Fondi.RVE) della Regione.

L'apertura dei termini per la compilazione e la presentazione della domanda di sostegno è prevista a partire dalle ore 10.00 del 20 dicembre 2024 fino alle ore 17.00 del 28 maggio 2025.

 

 

Per informazioni

AVEPA - Area gestione FESR
tel. +39 049 7708711
e-mail gestione.fesr@avepa.it

 

 

_______________________

Scadenza: 28/05/2025

NEWSLETTER

Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa