Il sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per la propria funzionalità. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy | Chiudi avviso

Home Page / eventi, concorsi e bandi / Bandi e concorsi / ON - Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero

ON - Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero

Agevolazioni per giovani fino a 35 anni e donne.

"ON - Oltre Nuove imprese a tasso zero" è l'incentivo per i giovani e le donne che vogliono diventare imprenditori, valido su tutto il territorio nazionale: prevede un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto, che può coprire complessivamente fino al 90% delle spese totali ammissibili.

Dicembre 2024: novità per imprese femminili

Il Ministero delle imprese e del Made in Italy ha rifinanziato la misura, con uno stanziamento a valere su Fondi PNRR di 15.000.000,00 €, riservato alle micro e piccole imprese costituite in forma societaria da non più di 60 mesi, composte per oltre la metà numerica dei soci e delle quote di partecipazione, da donne di ogni età o da persone fisiche che intendono costituire una nuova impresa.

 

 

Destinatari

La misura agevolativa si rivolge alle micro e piccole imprese, costituite in forma societaria, composte in prevalenza da giovani tra i 18 e i 35 anni o da donne di tutte le età, operanti su tutto il territorio nazionale, la cui compagine sociale sia composta, per almeno il 51%,  da giovani under 35 e da donne di tutte le età. La maggioranza è intesa sia come numero di componenti che come quote di capitale detenuto.

Possono accedere al finanziamento le imprese costituite entro i 5 anni precedenti alla presentazione della domanda. Anche le persone fisiche possono presentare domanda con l'impegno di costituire la società dopo l'eventuale ammissione alle agevolazioni.

Interventi ammissibili

Sono ammissibili gli interventi  destinati alla realizzazione di nuove iniziative o all'ampliamento, diversificazione o trasformazione  di  attività esistenti.

La copertura delle spese ammissibili può arrivare al 90% rimborsabile  in 10 anni.

Per ulteriori specifiche sulle spese ammesse rimandiamo agli artt. 14 e 15 del Decreto interministeriale del 4 dicembre 2020 che trovi alla pagina:

 

 

Tipo di contributo

L'agevolazione si concretizza  in un mix di finanziamenti  fino al 90% del totale della spesa ammissibile: viene introdotto il fondo perduto in combinazione con finanziamento a tasso

Sono previste due linee di finanziamento con programmi di spesa e regime di aiuti diversi, a seconda che le imprese siano costituite da non più di 3 anni oppure da almeno 3 e non più di 5 anni.

Per le imprese COSTITUITE DA MENO DI 3 ANNI (o in fase di costituzione):

  • Investimento massimo riconosciuto: 1,5 milioni di €
  • contributo a fondo perduto: max 20% delle spese ammesse
  • spese ammesse: opere murarie (max 30%), macchinari, impianti e attrezzature, programmi informatici e servizi ICT, brevetti, marchi e licenza, consulenze specialistiche (max 5%), spese per la stipula del contratto di finanziamento, spese di costituzione, esigenze di capitale circolante per materie prime e servizi (max 20%)

Per le imprese COSTITUITE DA 3 A 5 ANNI:

  • Investimento massimo riconosciuto: 3 milioni di  €
  • contributo a fondo perduto: max 15% delle spese ammesse
  • spese ammesse: acquisto di immobili solo nel settore turistico (40% investimento ammissibile), opere murarie e assimilate (30% investimento ammissibile), macchinari, impianti e attrezzature, programmi informatici, brevetti, licenze e marchi.

Presentazione domande

Lo sportello è aperto fino ad esaurimento fondi. La procedura per la presentazione della domanda è dettagliata alla pagina:

 

 

Per informazioni

Camera di Commercio I.A.A. Treviso -  Belluno
Ufficio Servizi Integrati per lo Sviluppo d'Impresa, CSR
tel. +39 0422 595 269
e-mail servizi.impresa@tb.camcom.it

 

_______________________

Scadenza: 31/12/2026

NEWSLETTER

Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa