Il sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per la propria funzionalità. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy | Chiudi avviso

Home Page / eventi, concorsi e bandi / Bandi e concorsi / Bando per l'erogazione di contributi finalizzati al riposizionamento competitivo delle PMI, al sostegno agli investimenti e alla promozione della digitalizzazione e dei modelli di economia circolare

Bando per l'erogazione di contributi finalizzati al riposizionamento competitivo delle PMI, al sostegno agli investimenti e alla promozione della digitalizzazione e dei modelli di economia circolare

La domanda può essere presentata a partire dalle ore 10.00 del giorno 25 novembre 2021, fino alle ore 12.00 del 9 febbraio 2022

Regione del Veneto

Approvato con DGR n. 1510 del 2 novembre 2021 (pubblicato sul BUR. n.146 del 05/11/2021)

OBIETTIVI E FINALITÀ

 

Con il presente Bando la Regione intende valorizzare i settori della produzione del sistema manifatturiero e dei servizi alle imprese, anche aumentando la “cultura d'impresa”, per un duraturo rilancio di essi, promuovendo interventi di sviluppo d'impresa. Il sostegno fornito dal bando è inoltre finalizzato ad agevolare il riposizionamento competitivo delle imprese mediante la promozione della digitalizzazione e di modelli di economia circolare delle PMI.

SOGGETTI BENEFICIARI

 

Sono ammesse alle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese (PMI), dei settori manifatturiero e dei servizi alle imprese. L'impresa al momento della presentazione della domanda, a pena di inammissibilità, deve possedere i seguenti requisiti (rif. Art.4 del Bando):

  • essere regolarmente iscritta come “Attiva” al Registro delle Imprese, istituito presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura competente per territorio;
  • esercitare un'attività economica classificata con codice ISTAT ATECO 2007 primario e/o secondario nei settori indicati nell'Allegato C al presente Bando;
  • avere l'unità operativa, o le unità operative, in cui realizza il progetto imprenditoriale in Veneto;
  • non essere in difficoltà al 31/12/2019
  • essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essere in liquidazione volontaria e non essere sottoposta a procedure concorsuali in corso o aperte nei suoi confronti antecedentemente la data di presentazione della domanda.

INTERVENTI E AMMISSIBILI

 

Sono ammissibili i progetti volti a introdurre innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo, ad ammodernare i macchinari e gli impianti e ad accompagnare i processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale anche in un'ottica di promozione della digitalizzazione e di riconversione dell'attività produttiva verso un modello di economia circolare e sviluppo sostenibile.

Sono ammissibili le spese rientranti nelle seguenti voci:

  • macchinari, impianti produttivi, attrezzature tecnologiche e strumenti tecnologici innovativi in grado di aumentare il tempo di vita dei prodotti e di efficientare il ciclo produttivo. Sono inoltre compresi in questa voce di spesa tutti gli interventi funzionali a processi di “Transizione 4.0”, gli interventi di efficientamento energetico, l'acquisto di autoveicoli per uso speciale (autospazzatrici e autospazzaneve) e i mezzi d'opera (di cui all'art. 54, comma 1, lett. g) e n) del D.lgs. 30 aprile 1992, n. 285 e s.m.i. “Codice della Strada”;);
  • programmi informatici e tecnologie per l'ingegnerizzazione di software/hardware e prodotti,
  • spese per il rilascio delle certificazioni UNI EN ISO 14001:2015, UNI CEI EN ISO 50001:2018, ReMade in Italy, Plastica Seconda Vita”, “FSC Catena di Custodia”, “Greenguard” e della registrazione EMAS (Regolamento CE n. 1221/2009);
  • premi versati per garanzie fornite da una banca, da una società di assicurazione o da altri istituti finanziari.

 

Il progetto ammesso all'agevolazione deve essere concluso e operativo entro il termine perentorio del 14 febbraio 2024.

Si rimanda all'art. 6 del Bando per maggiori approfondimenti sugli interventi ammissibili.

ENTITÀ DELL'AGEVOLAZIONE

 

Il bando ha una dotazione finanziaria complessiva di euro 33.500.000,00 (trentatremilionicinquecentomilaeuro/00.). L'agevolazione, nella forma di contributo a fondo perduto, è pari al 30% della spesa rendicontata ammissibile per la realizzazione del progetto ed è concessa:

  • nel limite massimo di euro 150.000,00 (centocinquantamila/00) corrispondenti a una spesa rendicontata e ammessa a contributo pari o superiore a euro 500.000,00;
  • nel limite minimo di euro 24.000,00 (ventiquattromila/00) corrispondenti a una spesa rendicontata e ammessa a contributo pari a euro 80.000,00.

Non sono ammesse le domande di partecipazione i cui progetti comportano spese ritenute ammissibili per un importo inferiore a euro 80.000,00.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

 

La domanda può essere presentata a partire dalle ore 10.00 del giorno 25 novembre 2021, fino alle ore 12.00 del 9 febbraio 2022, e deve essere compilata e presentata esclusivamente per via telematica, attraverso il Sistema Informativo Unificato della Programmazione Unitaria (SIU) della Regione, la cui pagina dedicata è raggiungibile al seguente link: http://www.regione.veneto.it/web/programmicomunitari/siu. Dalla medesima pagina è inoltre possibile accedere al modulo di accreditamento per la richiesta delle credenziali d'accesso al Sistema.

Per ulteriori specifiche tecniche relative alle modalità di utilizzo del sistema SIU si rinvia alla pagina https://www.regione.veneto.it/web/programmi-comunitari/siu

BANDO E MODULISTICA

 

Copia integrale del Bando e dei relativi allegati sono pubblicati nel Bollettino Ufficiale della Regione Veneto (BURVET) e sul sito istituzionale https://bandi.regione.veneto.it/Public/Dettaglio?idAtto=6791&fromPage=Elenco&high

 

 

 

 

CONTATTI

 

Informazioni e chiarimenti, esclusa qualsiasi valutazione di ammissibilità del progetto per il quale si chiede il sostegno, potranno essere chiesti ad AVEPA - Area gestione FESR telefonando al seguente numero: 049/7708711.

In particolare:

  • nella fase propedeutica alla presentazione della domanda di partecipazione al bando è possibile:
  1. chiedere informazioni con riferimento a problemi tecnico/informatici che potrebbero sorgere nelle fasi di partecipazione al bando, contattando il call center regionale all'indirizzo e-mail: center@regione.veneto.it specificando il Bando di riferimento, l'ID domanda di riferimento e il problema riscontrato quanto più nel dettaglio;
  2. chiedere informazioni e chiarimenti sui contenuti del Bando, contattando telefonicamente l'Agenzia veneta per i pagamenti in Agricoltura al seguente numero 049 7708711 o a mezzo e-mail al seguente indirizzo: fesr@avepa.it;
  • nella fase successiva all'ammissione, chiedere chiarimenti all'Agenzia Veneta per i pagamenti in agricoltura sulla documentazione da produrre, telefonando al seguente numero: 049 7708711 o a mezzo e-mail al seguente indirizzo: fesr@avepa.it

_______________________

Scadenza: 09/02/2022

NEWSLETTER

Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa