Il sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per la propria funzionalità. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy | Chiudi avviso

Home Page / eventi, concorsi e bandi / Bandi e concorsi / 1° Concorso per la premiazione della Fedeltà al Lavoro e del Progresso economico

1° Concorso per la premiazione della Fedeltà al Lavoro e del Progresso economico

Presentazione delle domande entro il 10 luglio 2017

 

1.

La Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Treviso - Belluno bandisce il 1° Concorso biennale per la "PREMIAZIONE DELLA FEDELTÀ AL LAVORO E DEL PROGRESSO ECONOMICO", riservato alle seguenti categorie:

  1. LAVORATORI DIPENDENTI, PENSIONATI E DIRIGENTI
    • LAVORATORI IN ATTIVITÀ DI SERVIZIO (impiegati e operai) dell'industria, del commercio, dell'agricoltura, dell'artigianato, dei servizi, di studi professionali, di associazioni delle categorie economiche ed organizzazioni sindacali con un'anzianità ininterrotta e complessiva di lavoro alle dipendenze non inferiore a 40 anni; i lavoratori devono essere in servizio alla data di presentazione della domanda e devono aver svolto l'attività presso imprese con sede in provincia di Treviso e/o in provincia di Belluno almeno negli ultimi 10 anni;
    • LAVORATORI RESI INABILI per infortuni sul lavoro e/o malattia professionale, residenti in provincia di Treviso o in provincia di Belluno, che abbiano subìto infortunio o contratto malattia professionale nello svolgimento dell'attività lavorativa alle dipendenze di imprese aventi sede nelle due province e/o all'estero;
    • LAVORATORI PENSIONATI (impiegati e operai) dell'industria, del commercio, dell'agricoltura, dell'artigianato, dei servizi, di studi professionali, di associazioni delle categorie economiche ed organizzazioni sindacali con un'anzianità ininterrotta e complessiva di lavoro alle dipendenze non inferiore a 40 anni. I lavoratori pensionati non devono aver cessato l'attività da più di 4 anni e devono aver svolto la loro attività presso imprese con sede in provincia di Treviso e/o in provincia di Belluno almeno negli ultimi 10 anni;
    • DIRIGENTI D'AZIENDA aventi una anzianità di impiego non inferiore ai 30 anni; oppure che ‐ indipendentemente dall'anzianità di servizio - abbiano sensibilmente contribuito, per le loro eccezionali doti organizzative, allo sviluppo economico dell'impresa; i dirigenti devono essere in servizio alla data di presentazione della domanda e devono aver svolto l'attività presso imprese della provincia di Treviso e/o della provincia di Belluno almeno negli ultimi 10 anni.

    Per le categorie dei lavoratori, pensionati, dirigenti d'azienda costituirà titolo preferenziale l'essere stati dipendenti della stessa impresa per almeno 20 anni.

  2. IMPRESE
    • IMPRESE agricole e dirette coltivatrici, industriali, artigiane, commerciali e del terziario (comprese le ausiliarie del commercio);
      anzianità richiesta:
      • imprese agricole e dirette coltivatrici, industriali, commerciali e del terziario: almeno 50 anni di ininterrotta attività;
      • imprese artigiane: almeno 40 anni di ininterrotta attività;
      • imprese ausiliarie del commercio: almeno 35 anni di ininterrotta attività; costituirà titolo preferenziale l'aver esercitato l'attività con mandato della stessa impresa per almeno 15 anni;
    • IMPRESE OPERANTI CON L'ESTERO che si siano particolarmente distinte per l'attività di esportazione (con fatturato all'estero almeno di importo doppio rispetto a quello nazionale e con valore minimo di € 750.000,00);
    • IMPRESE che abbiano introdotto un'INNOVAZIONE TECNOLOGICA rilevante per il miglioramento dell'ambiente ecologico o della competitività aziendale, oppure che abbiano conseguito un BREVETTO per invenzione, modello o disegno industriale, almeno a livello europeo, di particolare rilevanza e applicazione in ambito tecnico, della sicurezza sul lavoro o della preservazione dell'ambiente;
    • IMPRESE START-UP innovative che al momento della presentazione della domanda di partecipazione siano iscritte alla sezione speciale del Registro delle Imprese come start‐up innovativa o come incubatore certificato e che contribuiscano allo sviluppo di una nuova cultura imprenditoriale e alla creazione di un contesto maggiormente favorevole all'innovazione;
    • IMPRESE FEMMINILI con titolare donna o con una prevalenza della componente femminile tra i soci, che si siano particolarmente distinte per l'azione imprenditoriale sviluppata;
    • IMPRESE GIOVANILI il cui titolare o i soci abbiano un'età compresa tra i 18 e i 40 anni non compiuti e che operino continuativamente da almeno un triennio.

    Tutte le imprese di cui alla lettera B) devono svolgere l'attività principale in provincia di Treviso e/o di Belluno e non devono risultare cessate al Registro Imprese alla data di presentazione della domanda di partecipazione al concorso.

  3. IMPRENDITORI E AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ
    • IMPRENDITORI E AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ che abbiano lavorato nel primo periodo come dipendenti di impresa e nel secondo periodo, di almeno 20 anni, abbiano proseguito l'attività dando vita ad un'impresa, o assumendo la carica di amministratore di società; l'anzianità totale, alle dipendenze e come imprenditore o amministratore, deve essere non inferiore a 40 anni, esclusi gli ausiliari del commercio per cui sono richiesti almeno 35 anni in totale; l'attività alle dipendenze e quella di imprenditore o amministratore di società deve essere svolta nella stessa impresa, o in imprese del medesimo comparto; l'imprenditore o l'amministratore di società deve svolgere l'attività principale in provincia di Treviso e/o di Belluno e l'impresa non deve risultare cessata al Registro Imprese alla data di presentazione della domanda di partecipazione al Concorso.
  4. LAVORATORI ALL'ESTERO E RIMPATRIATI
    • LAVORATORI ED IMPRENDITORI TREVIGIANI e/o BELLUNESI ALL'ESTERO, nati in provincia di Treviso o in provincia di Belluno o figli di trevigiani o di bellunesi, che si siano distinti all'estero per la loro attività almeno ventennale (costituirà titolo preferenziale il possesso del passaporto italiano);
    • LAVORATORI TREVIGIANI e/o BELLUNESI RIMPATRIATI che abbiano svolto la loro attività lavorativa all'estero, anche se stagionalmente, purché con regolare frequenza annuale, per un periodo non inferiore ai 30 anni; i lavoratori rimpatriati devono essere nati nella provincia di Treviso o di Belluno e devono essere residenti nelle medesime province alla data di presentazione della domanda.
  5. ALTRI SOGGETTI (possono partecipare al concorso mediante candidatura diretta o segnalazione da parte di persone o enti terzi qualificati)
    • SCUOLE SUPERIORI DI SECONDO GRADO E ISTITUZIONI FORMATIVE ACCREDITATE DALLA REGIONE aventi sede in provincia di Treviso e/o in provincia di Belluno, con indirizzo riferito a tutti i settori economici produttivi (primario, industriale, artigiano e terziario), che abbiano introdotto l'alternanza scuola lavoro e/o programmi innovativi di studio, al fine di migliorare il rapporto tra scuola e lavoro;
    • ESPERTI O DOCENTI residenti in provincia di Treviso o in provincia di Belluno, che con le loro pubblicazioni abbiano contribuito al miglioramento della cultura economica;
    • STUDI DI PROFESSIONISTI, aventi la sede principale in provincia di Treviso e/o in provincia di Belluno, iscritti in ordini e collegi professionali riconosciuti, che si siano specializzati in specifiche discipline giuridico‐economiche.

2. Premi

I premi consistono in 60 medaglie del conio camerale, accompagnate da diploma, così destinate:

  • n. 5 a lavoratori dipendenti in attività di servizio, compresi gli inabili;
  • n. 5 a lavoratori pensionati;
  • n. 1 a dirigenti;
  • n. 4 ad imprenditori e lavoratori all'estero compresi i lavoratori rimpatriati;
  • n. 8 ad imprese industriali;
  • n. 8 ad imprese commerciali e del terziario (di cui 2 per le imprese ausiliarie del commercio)
  • n. 8 ad imprese artigiane
  • n. 8 ad imprese agricole e dirette coltivatrici;
  • n. 7 ad imprenditori ed amministratori di società;
  • n. 2 ad imprese distintesi per l'attività di esportazione e/o per l'introduzione di innovazioni tecnologiche rilevanti per il miglioramento dell'ambiente ecologico o della competitività aziendale o per aver conseguito un brevetto per invenzione;
  • n. 3 ad imprese start up innovative e/o imprese femminili e/o imprese giovanili;
  • n. 1 a scuole superiori di secondo grado e istituzioni formative accreditate dalla Regione, esperti o docenti e studi professionali.

3. Non sono ammessi al Concorso:

  • i soggetti che, per lo stesso titolo, siano già stati premiati dalle preesistenti Camere di Commercio di Treviso e di Belluno, fatta eccezione per le imprese non premiate nell'ultimo trentennio; può invece parteciparvi chi abbia preso parte a precedenti concorsi camerali senza essere stato premiato;
  • i lavoratori della Pubblica Amministrazione (pertanto non potrà essere valutato ai fini dell'assegnazione del premio il servizio prestato presso la P.A.).

4. Presentazione domanda di partecipazione

Le domande di partecipazione al Concorso per le categorie sopraelencate all'art. 1 lettere A) - B) - C) - D), redatte su apposita modulistica e le candidature/segnalazioni per le categorie di cui alla lettera E), dovranno pervenire alla Camera stessa entro il 10 luglio 2017.

Le domande, complete della documentazione prevista (art. 4 del bando), dovranno essere trasmesse mediante una delle seguenti modalità:

  • presentate a mano (in orario di apertura al pubblico) presso:
    • o l'ufficio Protocollo della sede camerale di Treviso in piazza Borsa 3/B;
    • o l'ufficio Protocollo della sede secondaria di Belluno in piazza S. Stefano, 15/17;
    • o la sede staccata di Conegliano (TV) in via A. Parrilla, 3;
  • a mezzo posta elettronica certificata all'indirizzo: cciaa@pec.tb.camcom.it ;
  • a mezzo telefax al n. 0422.412625 oppure al n. 0437.955250;
  • a mezzo raccomandata, farà fede il timbro postale di spedizione.

5. Istruttoria

Sulla base dei risultati dell'istruttoria verrà sottoposto alla Giunta camerale l'elenco nominativo dei candidati, suddivisi per categoria e per anzianità di lavoro e di attività.

La valutazione definitiva con la graduatoria degli aventi diritto sarà deliberata dalla Giunta camerale tenendo conto dell'anzianità di servizio/attività. La Giunta assegnerà insindacabilmente i premi sulla base della graduatoria formatasi, con la facoltà di attribuire ad altra categoria i premi che dovessero rendersi disponibili per mancata assegnazione.

In caso di parità di anzianità in ogni singola categoria, la precedenza in graduatoria sarà attribuita in base all'ordine cronologico di spedizione (pec, fax e raccomandate) e di ricevimento (consegna a mano) delle domande.

La Camera di Commercio si riserva di conferire premi fuori concorso ad imprese commerciali, industriali, artigiane, agricole, uno per settore, che abbiano introdotto notevoli miglioramenti strutturali o organizzativi realizzando cospicui risultati produttivistici e di valore sociale.

6. Premiazione

La premiazione avrà luogo in pubblica cerimonia alla presenza delle Autorità.

Bando e Regolamento

Quanto sopra esposto costituisce un estratto del bando del Concorso (162 Kb), che si invita a leggere per avere tutte le informazioni necessarie.

Si invita anche a consultare il Regolamento per la premiazione della fedeltà al lavoro e del progresso economico (147 Kb).

Modulistica

Modulistica per il 1° Concorso Fedeltà al Lavoro Treviso - Belluno
Tipologia File PDF File DOC
1. Modello per Lavoratore dipendente in servizio Scarica la domanda per lavoratori in attività di servizio in formato PDF Scarica la domanda per lavoratori in attività di servizio in formato DOC
2. Modello per Lavoratori dipendenti pensionati Scarica la domanda per lavoratori pensionati in formato PDF Scarica la domanda per lavoratori pensionati in formato DOC
3. Modello per Dirigenti d'azienda Scarica la domanda per dirigenti d'azienda in formato PDF Scarica la domanda per dirigenti d'azienda in formato DOC
4. Modello per Lavoratori trevigiani rimpatriati Scarica la domanda per lavoratori trevigiani rimpatriati in formato PDF Scarica la domanda per lavoratori trevigiani rimpatriati in formato DOC
5. Modello per Lavoratori ed Imprenditori trevigiani all'estero Scarica la domanda per lavoratori ed imprenditori trevigiani all'estero in formato PDF Scarica la domanda per lavoratori ed imprenditori trevigiani all'estero in formato DOC
6. Modello per imprese industriali, artigiane, commerciali e del terziario Scarica la domanda per  imprese industriali, artigiane, commerciali e del terziario in formato PDF Scarica la domanda per  imprese industriali, artigiane, commerciali e del terziario in formato DOC
7. Modello per imprese ausiliarie del commercio Scarica la domanda per imprese ausiliarie del commercio in formato PDF Scarica la domanda per imprese ausiliarie del commercio in formato DOC
8. Modello per imprese operanti con l'estero / innovative / start up / imprese femminili / imprese giovanili Scarica la domanda per imprese operanti con l'estero / innovative / start up / imprese femminili / imprese giovanili in formato PDF Scarica la domanda per imprese operanti con l'estero / innovative / start up / imprese femminili / imprese giovanili in formato DOC
9. Modello per imprese agricole Scarica la domanda per impresa agricole in formato PDF Scarica la domanda per imprese agricole in formato DOC
10. Modello per Imprenditori e Amministratori di Società Scarica la domanda per imprenditori e amministratori di società in formato PDF Scarica la domanda per imprenditori e amministratori di società in formato DOC
11. Modello per Lavoratori resi inabili Scarica la domanda per lavoratori resi inabili in formato PDF Scarica la domanda per lavoratori resi inabili in formato DOC

Per informazioni

Ufficio Segreteria Generale
Sede di Treviso tel. 0422.595201-301 | fax 0422.412625
Sede di Belluno tel. 0437.955127 | fax 0437.955250
e-mail segreteria.generale@tb.camcom.it

_______________________

Scadenza: 10/07/2017

NEWSLETTER

Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa