Il sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per la propria funzionalità. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy | Chiudi avviso

Home Page / eventi, concorsi e bandi / Bandi e concorsi / SMART & START ITALIA

SMART & START ITALIA

Aperti dal 16 febbraio 2015 i termini per la presentazione delle domande per le agevolazioni finanziarie destinate alle start up innovative

Cos'è

Smart&Start Italia è un incentivo del Ministero dello Sviluppo Economico che, con il DM 24 settembre 2014, ha rinnovato le agevolazioni per le start-up innovative estendendole all'intero territorio nazionale.

La procedura per l'accesso a Smart&Start Italia è completamente informatizzata, con modalità a sportello, le domande sono valutate in base all'ordine di arrivo.

Destinatari

1.
Start-up innovative
di piccola dimensione già iscritte alla sezione speciale del Registro delle Imprese.

Per start-up innovative si intendono le imprese che rispondono a precisi requisiti di legge tra cui:

  • società di capitali costituite da non più di 48 mesi
  • che offrono prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico
  • con valore della produzione fino a 5 milioni di euro.(per i dettagli sui requisiti vedi Art. 25 del DL n.179/2012)

2.
Team di persone fisiche
che intendono costituire una start-up innovativa in Italia, anche se residenti all'estero o di nazionalità straniera.

Attività ammesse

Produzione di beni ed erogazione di servizi, che si caratterizzano per il forte contenuto tecnologico e innovativo e/o si qualificano come prodotti, servizi o soluzioni nel campo dell'economia digitale e/o si basano sulla valorizzazione dei risultati della ricerca pubblica e privata (spin off da ricerca).

N.B. Sono escluse le attività di produzione primaria dei prodotti agricoli.

Spese ammissibili

Progetti che prevedono programmi di spesa, di importo compreso tra 100 mila e 1,5 milioni di euro, per beni di investimento e/o per costi di gestione.

Principali voci di spesa ammissibili:

  • per gli investimenti: impianti, macchinari e attrezzature tecnologiche; componenti HW e SW; brevetti, licenze, knowhow; consulenze specialistiche tecnologiche
  • per la gestione: personale dipendente e collaboratori; licenze e diritti per titoli di proprietà industriale; servizi di accelerazione; canoni di leasing; interessi su finanziamenti esterni

Le spese devono essere sostenute dopo la presentazione della domanda ed entro i 2 anni successivi alla stipula del contratto di finanziamento.

Agevolazione

Mutuo senza interessi, il cui valore può arrivare:

  • fino all'80% delle spese ammissibili (max € 1.200.000), nel caso in cui la start-up abbia una compagine costituita da giovani e/o donne o abbia tra i soci un dottore di ricerca che rientra dall'estero
  • fino al 70% delle spese ammissibili (max € 1.050.000)negli altri casi

Una quota a fondo perduto per le start-up localizzate in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia e nel territoriodel Cratere Sismico Aquilano che restituiscono solo l'80% del mutuo agevolato ricevuto.

Le start-up costituite da meno di 12 mesi beneficiano di servizi di tutoring tecnico-gestionale. I servizi di tutoring, individuati in base alle caratteristiche delle start-up, sono finalizzati a sostenere la fase di avvio.Si tratta di servizi specialistici (pianificazione finanziaria, marketing, organizzazione, gestione dell'innovazione, altro) che possono includere anche scambi con realtà di rilievo internazionale.

Maggiori informazioni e contatti

Sito web: www.smartstart.invitalia.it
Contatti: www.smartstart.invitalia.it/site/smart/home/utilita/contatti.html

_______________________

Scadenza: fino ad esaurimento fondi

NEWSLETTER

Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa